Risposta Serramenti

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Produzione
    • Certificazioni
    • Anfit
    • Sponsorizzazioni
  • Prodotti
    • Finestre in PVC
    • Persiane
    • Cassonetti
    • Scorrevoli
    • Portoncini
  • Trova Risposta Point
  • Risposta Academy
  • Area Tecnica
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • Home
  • RISPOSTA NEWS
  • Archivio
  • Lombardia: approvate modifiche alla legge sui sottotetti
 

Lombardia: approvate modifiche alla legge sui sottotetti

Lombardia: approvate modifiche alla legge sui sottotetti

Il recupero dei sottotetti è ammesso se l’edificio ha 3 anni invece dei 5 precedentemente previsti.
Anticipazione da 5 a 3 anni del periodo dopo il quale scatta la possibilità di ricavare sottotetti e riduzione delle tasse.
Possibilità per i Comuni lombardi di prevedere esenzioni su oneri di urbanizzazione per il recupero di immobili dismessi o abbandonati.
Sono alcune delle novità previste dalla legge di semplificazione 2017 approvata oggi a maggioranza dal Consiglio regionale della Lombardia con 39 voti a favore, 19 contrari e 4 astenuti.
La legge di semplificazione 2017 introduce modifiche alla Legge 12/2005 che consistono in:
-recupero dei sottotetti ammesso se l’edificio ha 3 anni, invece dei 5 precedentemente previsti;
-oneri di urbanizzazione primaria e secondaria e contributi edificatori in misura inferiore in quanto rapportati a quelli previsti per le ristrutturazioni ( e non più a quelli previsti per le nuove costruzioni);
-maggiorazione facoltativa ammissibile da parte del Comune solo fino ad un massimo del 10% (invece del 20%);
-esenzione dai contributi edificatori e dagli oneri di urbanizzazione se il sottotetto è collegato alla “prima casa” e fino a 40 mq di superficie.
“La Regione Lombardia – commenta il presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici – si sta ponendo, in linea con le più evolute e responsabili posizioni culturali in urbanistica, l’obiettivo di semplificare la legislazione in materia, alleggerendo tra l’altro il carico degli oneri da corrispondere ai comuni, al fine di incentivare sempre più il recupero di risorse edilizie esistenti, ma inutilizzate o sottoutilizzate. Con il conseguente effetto di perseguire un concreto risparmio di suolo, a fronte di maggiori disponibilità edilizie per le famiglie. Come avvenuto recentemente con la legge sul recupero dei seminterrati, la nostra Regione è antesignana ed esemplare, a livello nazionale.”

www.ediltecnico.it

Per ricevere maggiori informazioni sui nostri serramenti o per richiedere un preventivo clicca qui

 

Che altro puoi leggere

Ingegneri UE, arriva il regolamento per il riconoscimento del titolo in Italia.
Capannoni industriali e terreni agricoli, possibile rinvio dell’Imu.
Fiper: anche la legna sulle spiagge utilizzabile per produrre energia rinnovabile.

Cerca

Categorie

  • Academy
  • Anfit
  • Archivio
  • Fiere & News
  • Senza categoria
  • Sponsorizzazioni
RISPOSTA POINT Trova il Risposta Point più vicino a te
CONTATTACI Per maggiori informazioni

RISPOSTA

  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Produzione
  • Realizzazioni
  • Risposta Academy
  • Sponsorizzazioni
  • Trova Risposta Point
  • Contatti
  • ———————–
  • ———————–
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai aggiornato di tutte le novità.

Ricorda, con noi niente spam!

RIMANIAMO IN CONTATTO

T +39 (030) 9658720
Email: info@rispostaserramenti.com

Risposta serramenti SRL
Località Taglie,18
25013 Carpenedolo (BS) Italy

P.IVA 03879050981

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
Risposta Serramenti

© 2021 Tutti i diritti riservati Risposta Serramenti