Risposta Serramenti

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Produzione
    • Certificazioni
    • Anfit
    • Sponsorizzazioni
  • Prodotti
    • Finestre in PVC
    • Persiane
    • Cassonetti
    • Scorrevoli
    • Portoncini
  • Trova Risposta Point
  • Risposta Academy
  • Area Tecnica
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • Home
  • RISPOSTA NEWS
  • Archivio
  • Ritardo pagamenti, gli ingegneri spiegano come tutelarsi.
 

Ritardo pagamenti, gli ingegneri spiegano come tutelarsi.

Ritardo pagamenti, gli ingegneri spiegano come tutelarsi.

Dal Consiglio nazionale uno studio su come accertare e far rimuovere le iniquità presenti nei contratti.

Gli ingegneri possono tutelarsi dalle condizioni contrattuali inique e applicare in modo corretto le regole della Direttiva pagamenti 2011/7/Ue alle gare per l’acquisizione dei servizi di ingegneria.

Ritardo pagamenti, gli ingegneri spiegano come tutelarsiCon questo obiettivo è stato redatto lo studio del Cni, Consiglio nazionale degli ingegneri, che dopo una panoramica sull’applicazione delle norme contro i ritardi nei pagamenti, valuta le possibili azioni di tutela a favore degli iscritti agli Ordini degli ingegneri.

Secondo lo studio del Consiglio nazionale degli ingegneri, i ritardi nei pagamenti sono un fattore distorsivo della concorrenza.
Nell’analisi della normativa italiana, il Cni ha sottolineato che il Decreto legislativo 192/2012, che ha recepito la direttiva europea nell’ordinamento interno, dovrebbe applicarsi anche alla progettazione, all’esecuzione di opere ed edifici pubblici e ai lavori di ingegneria civile.
Per tutelare gli interessi dei propri iscritti, gli ordini professionali e il Cni possono agire per far rilevare l’eventuale iniquità delle condizioni contrattuali e farne dichiarare la nullità.
Il Cni sottolinea inoltre che, in base all’articolo 8 del Decreto legislativo 231/2002, le associazioni di categoria degli imprenditori possono chiedere al giudice competente di accertare la grave iniquità nell’ambito di termini di pagamento, interessi moratori e risarcimento e inibire l’uso di simili clausole eliminando gli effetti dannosi delle violazioni accertate.
da www.edilportale.com

Che altro puoi leggere

Inquinamento acustico, Bolzano sperimenta soluzioni alternative alle barriere antirumore.
Ingv: a luglio in Italia 90 terremoti al giorno. Ma la prevenzione paga.
Decreto Sviluppo 2, via libera definitivo dalla Camera: le principali misure.

Cerca

Categorie

  • Academy
  • Anfit
  • Archivio
  • Fiere & News
  • Senza categoria
  • Sponsorizzazioni
RISPOSTA POINT Trova il Risposta Point più vicino a te
CONTATTACI Per maggiori informazioni

RISPOSTA

  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Produzione
  • Realizzazioni
  • Risposta Academy
  • Sponsorizzazioni
  • Trova Risposta Point
  • Contatti
  • ———————–
  • ———————–
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai aggiornato di tutte le novità.

Ricorda, con noi niente spam!

RIMANIAMO IN CONTATTO

T +39 (030) 9658720
Email: info@rispostaserramenti.com

Risposta serramenti SRL
Località Taglie,18
25013 Carpenedolo (BS) Italy

P.IVA 03879050981

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
Risposta Serramenti

© 2021 Tutti i diritti riservati Risposta Serramenti