Risposta Serramenti

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Produzione
    • Certificazioni
    • Anfit
    • Sponsorizzazioni
  • Prodotti
    • Finestre in PVC
    • Persiane
    • Cassonetti
    • Scorrevoli
    • Portoncini
  • Trova Risposta Point
  • Risposta Academy
  • Area Tecnica
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • Home
  • RISPOSTA NEWS
  • Archivio
  • Ritardo pagamenti, dal Mef i criteri operativi.
 

Ritardo pagamenti, dal Mef i criteri operativi.

Ritardo pagamenti, dal Mef i criteri operativi.

Istruzioni sulla certificazione dei crediti con Amministrazioni statali, enti locali e servizio sanitario.

Entrano nel vivo le misure per il contrasto ai ritardi nei pagamenti. Il Ministero dell’Economia ha emanato due circolari che spiegano in dettaglio come funziona la certificazione dei crediti vantati nei confronti delle amministrazioni statali e verso gli enti locali e del servizio sanitario nazionale.

Ritardo pagamenti, dal Mef i criteri operativiIn entrambi i casi, per ottenere la certificazione del credito non è necessario essere in regola col Durc. La regolarità contributiva non incide infatti sulle caratteristiche che il credito deve possedere per poter essere certificato, cioè certezza, liquidità ed esigibilità.

La certificazione del credito rilasciata dall’amministrazione deve contenere la data prevista di pagamento, che non può essere superiore ai 12 mesi dalla presentazione dell’istanza di certificazione.
Nel caso degli enti locali, la certificazione può essere rilasciata anche senza data e i pagamenti vengono effettuati in base agli obiettivi del patto di stabilità.
Indipendentemente dalle tempistiche di pagamento, possono essere certificati solo gli importi risultanti dal contratto e non gli interessi moratori.
Il rilascio delle certificazioni è gestito attraverso unapiattaforma telematica. Prima che diventasse operativa, è stato consentito l’utilizzo della procedura cartacea ordinaria, che però dopo l’entrata in esercizio della piattaforma non è più possibile. Ad ogni modo, per evitare sovrapposizioni e perdite di tempo, chi ha iniziato la procedura ordinaria continua con lo stesso metodo.
Gli enti locali e amministrazioni del servizio sanitario nazionale possono adottare sistemi di certificazione telematica diversi da quello messo a disposizione dalla Ragioneria Generale dello Stato, purchè realizzati in conformità con le istruzioni tecniche pubblicate sulla home page del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato.
Le circolari chiariscono inoltre il range di applicazione delle misure sulla certificazione. In particolare, tra leAmministrazioni statali rientrano Istituti escuole di ogni ordine e grado, Istituzioni educative, Istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, soprintendenze speciali dotate di autonomia gestionale e Università.
Sono invece esclusi enti costituzionali e a rilevanza costituzionale, Camere di commercio, Enti pubblici economici, enti ed organismi di diritto privato e società a partecipazione pubblica.
Nelle amministrazioni del servizio sanitario nazionale sono comprese aziende sanitarie locali, aziende ospedaliere, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici, anche se trasformati in fondazioni, aziende ospedaliere universitarie integrate con il Servizio sanitario nazionale e istituti zooprofilattici.
Ad ogni modo, non possono rilasciare la certificazione gli enti sottoposti ai piani di rientro dai disavanzi sanitari.
Gli Enti locali includono Regioni, Province, Comuni e Comunità montane che, se commissariati, non possono rilasciare la certificazione.
da www.edilportale.com

Che altro puoi leggere

Cassazione: la cessione di un terreno “edificabile di fatto” genera una plusvalenza tassabile.
Scia unificata in tutta Italia, approvato il decreto.
Economia: agevolate le diagnosi energetiche nelle PMI.

Cerca

Categorie

  • Academy
  • Anfit
  • Archivio
  • Fiere & News
  • Senza categoria
  • Sponsorizzazioni
RISPOSTA POINT Trova il Risposta Point più vicino a te
CONTATTACI Per maggiori informazioni

RISPOSTA

  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Produzione
  • Realizzazioni
  • Risposta Academy
  • Sponsorizzazioni
  • Trova Risposta Point
  • Contatti
  • ———————–
  • ———————–
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai aggiornato di tutte le novità.

Ricorda, con noi niente spam!

RIMANIAMO IN CONTATTO

T +39 (030) 9658720
Email: info@rispostaserramenti.com

Risposta serramenti SRL
Località Taglie,18
25013 Carpenedolo (BS) Italy

P.IVA 03879050981

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
Risposta Serramenti

© 2021 Tutti i diritti riservati Risposta Serramenti