Risposta Serramenti

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Produzione
    • Certificazioni
    • Anfit
    • Sponsorizzazioni
  • Prodotti
    • Finestre in PVC
    • Persiane
    • Cassonetti
    • Scorrevoli
    • Portoncini
  • Trova Risposta Point
  • Risposta Academy
  • Area Tecnica
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • Home
  • RISPOSTA NEWS
  • Archivio
  • Proroga del 55% nella Strategia energetica nazionale approvata.
 

Proroga del 55% nella Strategia energetica nazionale approvata.

Proroga del 55% nella Strategia energetica nazionale approvata.

Proposta la differenziazione delle percentuali detraibili in base agli interventi e una pianificazione urbanistica all’insegna dell’efficienza.

Proroga delle detrazioni fiscali e pianificazione urbanistica all’insegna dell’efficienza energetica. Sono alcuni dei pilastri su cui poggia la Sen, Strategia energetica nazionale, approvata dai Ministri uscenti Clini e Passera con cui si delineano le misure per il raggiungimento di una maggiore sostenibilità entro il 2020.

Proroga del 55% nella Strategia energetica nazionale approvataIl documento approvato, che Edilportale è in grado di anticipare, cerca di rispondere a quattro sfide: abbassare i prezzi dell’energia, che sono più alti rispetto agli altri Paesi Ue, raggiungere e superare l’obiettivo di decarbonizzazione dell’economia, rendere l’approvvigionamento di energia più sicuro e meno dipendente dall’estero, favorire la crescita sostenibile.

Il raggiungimento degli obiettivi si articola in sette priorità: efficienza energetica, mercato competitivo del gas, sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili, sviluppo delle infrastrutture e del mercato elettrico, ristrutturazione della raffinazione e della rete di distribuzione di carburanti, produzione sostenibile di idrocarburi e modernizzazione del sistema di governance.
Incentivi per l’efficienza energetica
Secondo il testo approvato, grazie al Paee, piano di azione sull’efficienza energetica, sono già stati raggiunti risultati importanti. Dal 2007, ad esempio, sono stati attivati i certificati bianchi, le detrazioni del 55% per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici e il Conto termico.
Nonostante il successo ottenuto, le misure si sono scontrate con gli alti investimenti iniziali richiesti e la scarsa consapevolezza sui potenziali risparmi. Per questi motivi la Sen si propone di prorogare il periodo di vigenza delledetrazioni fiscali del 55% introducendo delle correzioni in grado di rendere più efficiente ed efficace il meccanismo incentivante.
Si pensa quindi ad una differenziazione della percentuale di spesa detraibile, così come a parametri di costo massimo ammissibile in base alla tipologia di intervento effettuato, ma anche a sistemi per evitare la sovrapposizione con altri incentivi.
Secondo la Sen, dovrebbe inoltre essere studiata un’incentivazione diretta a favore delle Pubbliche Amministrazioni, che per vincoli di bilancio o per l’impossibilità di accedere a determinati bonus finora hanno avuto difficoltà ad avviare gli interventi di riqualificazione energetica.
La Sen pensa poi ad incoraggiare la cogenerazione ad alto rendimento incentivando non solo le nuove installazioni, ma anche la sostituzione degli impianti esistenti.
Ai sensi del testo approvato, il risparmio energetico passa anche attraverso la gestione urbanistica delle città. Nell’ambito del progetto Smart Cities, la Sen si popone quindi di avviare modelli di pianificazione innovativa dei servizi urbani e dei flussi energetici.
Le reazioni degli ambientalisti
La firma del decreto ha suscitato un’ondata di polemiche nel mondo ambientalista. Per il deputato del Pd e responsabile green economy Ermete Realacci è inaccettabile che un governo in scadenza approvi un documento tanto importante senza un passaggio parlamentare.
Secondo Greenpeace, Legambiente e Wwf, l’approvazione sarebbe un “colpo di mano” a tutela delle fonti fossili. A detta delle associazioni ambientaliste, il Governo uscente dovrebbe essere in carica solo per gli affari correnti di ordinaria amministrazione, mentre la Strategia energetica nazionale rientra nella programmazione strategica.
Rispondendo a queste lamentele, il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini ha sottolineato invece che il documento approvato ha chiuso il suo iter dopo una consultazione pubblica di cui le Amministrazioni competenti hanno preso atto.
da www.edilportale.com

Che altro puoi leggere

Centrale unica appaltante per i piccoli Comuni, firmato appello per norma urgente ‘sblocca appalti’.
Decreto Requisiti minimi e sostituzione serramenti. Tisi: “La Relazione tecnica ci vuole ma…”.
Riscaldamento, il condominio non può imporre l'impianto centralizzato.

Cerca

Categorie

  • Academy
  • Anfit
  • Archivio
  • Fiere & News
  • Senza categoria
  • Sponsorizzazioni
RISPOSTA POINT Trova il Risposta Point più vicino a te
CONTATTACI Per maggiori informazioni

RISPOSTA

  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Produzione
  • Realizzazioni
  • Risposta Academy
  • Sponsorizzazioni
  • Trova Risposta Point
  • Contatti
  • ———————–
  • ———————–
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai aggiornato di tutte le novità.

Ricorda, con noi niente spam!

RIMANIAMO IN CONTATTO

T +39 (030) 9658720
Email: info@rispostaserramenti.com

Risposta serramenti SRL
Località Taglie,18
25013 Carpenedolo (BS) Italy

P.IVA 03879050981

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
Risposta Serramenti

© 2021 Tutti i diritti riservati Risposta Serramenti