Risposta Serramenti

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Produzione
    • Certificazioni
    • Anfit
    • Sponsorizzazioni
  • Prodotti
    • Finestre in PVC
    • Persiane
    • Cassonetti
    • Scorrevoli
    • Portoncini
  • Trova Risposta Point
  • Risposta Academy
  • Area Tecnica
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • Home
  • RISPOSTA NEWS
  • Archivio
  • Incidenti sul lavoro: aumentano le morti bianche per la prima volta dal 2006.
 

Incidenti sul lavoro: aumentano le morti bianche per la prima volta dal 2006.

Incidenti sul lavoro: aumentano le morti bianche per la prima volta dal 2006.

Inail: nei primi 8 mesi del 2015 le vittime sono state 752, 100 in più rispetto alle 652 dello stesso periodo del 2014.

Per la prima volta dal 2006, risultano in aumento le morti bianche: secondo i dati Inail, nei primi 8 mesi del 2015 le vittime sono state 752, 100 in più rispetto alle 652 vittime dello stesso periodo del 2014.

Nel periodo da gennaio ad agosto di quest’anno la media dei decessi sul lavoro è di tre al giorno.

L’OSSERVATORIO DI VEGA ENGINEERING. Secondo l’analisi dell’Osservatorio Sicurezza Lavoro di Vega Engineering, nei primi 8 mesi di quest’anno sono decedute 546 persone in occasione di lavoro contro le 489 dello scorso anno. Un tragico bilancio che sale a 752 vittime contando anche i decessi avvenuti in itinere.

Il numero delle morti bianche registrate nel Paese da gennaio ad agosto 2015 è arrivato all’11,7 per cento in più rispetto allo stesso periodo del 2014. “L’incremento della mortalità continua inesorabilmente a crescere rispetto al 2014. A giugno, infatti, arrivava al 9,1, per cento, a luglio toccava il 9,5 per cento e ad agosto addirittura l’11,7 per cento”, osserva l’ingegner Mauro Rossato, Presidente dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre.

NELLE COSTRUZIONI IL NUMERO PIÙ ALTO DI VITTIME. Con 69 morti, il 15,65% per cento del totale degli infortuni mortali nel settore industria, il settore delle costruzioni registra il numero più alto di vittime. Seguono le attività manifatturiere con 63 morti (14,9% delle vittime nell’industria) e trasporto e magazzinaggio con 51 morti (11,56%).

BETTONI (ANMIL): LA SICUREZZA SUL LAVORO NON È UNA PRIORITÀ PER L’ECONOMIA ITALIANA. “La sicurezza sul lavoro – ha dichiarato il Presidente dell’ANMIL (Associazione nazionale lavoratori mutilati e invalidi del lavoro) Franco Bettoni – non rappresenta una priorità per l’economia di un paese come il nostro, che fatica ad uscire dalla crisi e non vede nella prevenzione un obiettivo strategico. Basti pensare al solo corrispettivo in termini economici del fatto che gli infortuni sul lavoro, lo scorso anno, hanno causato circa 11 milioni di giornate di assenza dal lavoro per inabilità, con una media di 82 giorni per gli infortuni con menomazioni permanenti e di circa 20 giorni in assenza di menomazioni”.

CRESCITA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI. Per quanto riguarda poi le malattie professionali, “nel 2014 sono aumentate di ben 5.600 unità, passando dalle 51.800 patologie denunciate nel 2013 alle 57.400 del 2014 (+10,7%) – ha ricordato Bettoni -, ma in complesso dovrebbe allarmare tutti il dato sui lavoratori deceduti sempre nel 2014 con riconoscimento di malattia professionale che sono stati 1.488: un numero impressionante ma che normalmente non trova l’attenzione mediatica che la gravità del caso richiederebbe”.

da www.casaeclima.com

Che altro puoi leggere

Rischio sismico, oltre 35 milioni per la sicurezza delle scuole in Basilicata.
Il Presidente Uncsaal al Presidente del Consiglio: prorogare il 55%.
Valutazione impatto ambientale (VIA), novità nel decreto Competitività all’esame della Camera.

Cerca

Categorie

  • Academy
  • Anfit
  • Archivio
  • Fiere & News
  • Senza categoria
  • Sponsorizzazioni
RISPOSTA POINT Trova il Risposta Point più vicino a te
CONTATTACI Per maggiori informazioni

RISPOSTA

  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Produzione
  • Realizzazioni
  • Risposta Academy
  • Sponsorizzazioni
  • Trova Risposta Point
  • Contatti
  • ———————–
  • ———————–
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai aggiornato di tutte le novità.

Ricorda, con noi niente spam!

RIMANIAMO IN CONTATTO

T +39 (030) 9658720
Email: info@rispostaserramenti.com

Risposta serramenti SRL
Località Taglie,18
25013 Carpenedolo (BS) Italy

P.IVA 03879050981

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
Risposta Serramenti

© 2021 Tutti i diritti riservati Risposta Serramenti