Risposta Serramenti

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Produzione
    • Certificazioni
    • Anfit
    • Sponsorizzazioni
  • Prodotti
    • Finestre in PVC
    • Persiane
    • Cassonetti
    • Scorrevoli
    • Portoncini
  • Trova Risposta Point
  • Risposta Academy
  • Area Tecnica
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • Home
  • RISPOSTA NEWS
  • Archivio
  • I robot arrivano anche nei cantieri.
 

I robot arrivano anche nei cantieri.

I robot arrivano anche nei cantieri.

Non sostituiranno del tutto gli esseri umani nel settore delle costruzioni, piuttosto opereranno di concerto e nelle situazioni più gravose


Quello della robotica è un settore in piena espansione. Per quanto riguarda l’applicazione in campo edile, in particolare, ci saranno molti sviluppi.
Ma, soprattutto, la robotica aiuterà gli addetti ai lavori a risolvere sempre più rapidamente i vari problemi progettuali e organizzativi. Ad assicurarlo è Ming Lu, professore associato di ingegneria applicata al settore delle costruzioni presso l’Università di Alberta, nel Canada occidentale.
Srobot duetiamo mettendo a punto un progetto rappresentativo di come evolverà il settore nei prossimi anni”, spiega Ming Lu. “È un robot di rilevamento automatizzato che consente di posizionare e muovere una fresatrice in tempo reale. Il robot è stato sul campo per un lavoro di depurazione di oltre 1000 metri all’interno di un tunnel nella città di Edmonton”. Un banco di prova di come, sempre più, tecnologie e professionisti opereranno insieme.
ACCESSO A PIATTAFORME 3D. Sì, perché – ci tiene a sottolineare Ming Lu -, i robot non sostituiranno del tutto gli esseri umani nel settore delle costruzioni. Piuttosto opereranno di concerto, con un miglioramento significativo in termini di precisione, efficienza e sicurezza nelle operazioni sul campo. Lo scenario descritto da Ming Lu per la progettazione degli edifici prevede l’accesso a piattaforme in 3D aggiornate in tempo reale per gli operatori, che da qui potranno direttamente gestire le varie correzioni e le modifiche progettuali.
robot unoAGGIORNAMENTO DEI CORSI UNIVERSITARI. Lo sviluppo di tecnologie robotiche complementari prevede un costante aggiornamento dei corsi universitari fin da oggi. Sempre più architetti, ingegneri e tecnici dovranno acquisire un forte know-how tecnico, sperimentando le tecnologie sul campo. Pioniera, in questo senso, è l’Università di Alberta; qui, un gruppo di docenti universitari sta collaborando con partner del settore con l’obiettivo di diffondere il successo ottenuto nella realizzazione (e depurazione) di gallerie in maniera automatizzata. Ora il team vorrebbe testare le nuove tecnologie anche nella costruzione di impianti industriali e sugli edifici.
da www.casaeclima.com

Che altro puoi leggere

Veneto, il nuovo Piano Casa approvato dalla commissione urbanistica.
Edifici pubblici, renderli efficienti aumenterebbe il Pil dell'1,4% con 400mila posti di lavoro.
Impianto di riscaldamento a pavimento, quando anche il pavimento è detraibile?

Cerca

Categorie

  • Academy
  • Anfit
  • Archivio
  • Fiere & News
  • Senza categoria
  • Sponsorizzazioni
RISPOSTA POINT Trova il Risposta Point più vicino a te
CONTATTACI Per maggiori informazioni

RISPOSTA

  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Produzione
  • Realizzazioni
  • Risposta Academy
  • Sponsorizzazioni
  • Trova Risposta Point
  • Contatti
  • ———————–
  • ———————–
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai aggiornato di tutte le novità.

Ricorda, con noi niente spam!

RIMANIAMO IN CONTATTO

T +39 (030) 9658720
Email: info@rispostaserramenti.com

Risposta serramenti SRL
Località Taglie,18
25013 Carpenedolo (BS) Italy

P.IVA 03879050981

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
Risposta Serramenti

© 2021 Tutti i diritti riservati Risposta Serramenti