Risposta Serramenti

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Produzione
    • Certificazioni
    • Anfit
    • Sponsorizzazioni
  • Prodotti
    • Finestre in PVC
    • Persiane
    • Cassonetti
    • Scorrevoli
    • Portoncini
  • Trova Risposta Point
  • Risposta Academy
  • Area Tecnica
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • Home
  • RISPOSTA NEWS
  • Archivio
  • Fotovoltaico, annullati i limiti di installazione sulle serre.
 

Fotovoltaico, annullati i limiti di installazione sulle serre.

Fotovoltaico, annullati i limiti di installazione sulle serre.

Tar Lazio: rapporto 50% tra superfici di serre e pannelli non sufficiente a garantire la coltivazione.

Sotto accusa i limiti del Quarto Conto Energia alle serre fotovoltaiche. Con la sentenza 3143/2013, nei giorni scorsi il Tar Lazio ha annullato l’articolo 14 comma 2 del DM 5 maggio 2011 – Quarto Conto Energia, in base al quale una serra può essere coperta solo in parte dai pannelli fotovoltaici.

Fotovoltaico, annullati i limiti di installazione sulle serreSecondo l’articolo 14 comma 2, infatti, dopo l’installazione dei pannelli fotovoltaici sulle serre, per poter garantire la coltivazione il rapporto tra la proiezione al suolo della superficie dei pannelli e la superficie di copertura della serra non deve superare il 50%.

In seguito al ricorso, presentato da una società contro questi limiti, il Gse – Gestore dei Servizi energetici e il Ministero dello Sviluppo Economico avevano affermato che la norma voleva contrastare l’uso eccessivo dei moduli fotovoltaici per non rendere le serre inadatte al loro scopo originario, cioè alla coltivazione.
Il Tribunale Amministrativo ha invece dato ragione ai ricorrenti. A detta del Tar, infatti, i limiti posti dal Quarto Conto Energia oltre ad essere illogici e contraddittori non sono sufficienti a garantire le coltivazioni in serra.
Per i giudici del Tar, il fatto che il limite del 50% debba essere rispettato in tutto il territorio nazionale non tiene presente le diverse condizioni di luminosità e calore delle regioni italiane.
Per garantire le coltivazioni, si legge nella sentenza, sono necessari altri parametri, come il clima, la luminosità, la qualità del territorio e le risorse idriche.
Limitare i criteri al rapporto tra la superficie della serra e quella dei pannelli appare al Tribunale Amministrativo un limite illegittimo e un eccesso di potere. Per questi motivi i giudici hanno deciso di annullare la disposizione specificando che il ministero dello Sviluppo Economico può far valere i limiti per alcune tipologie di serre.
da www.edilportale.com

Che altro puoi leggere

Istituito il catasto nazionale delle infrastrutture.
Bonifica amianto, Inail pubblica le Linee Guida Generali.
Cessione ecobonus condomini, i fornitori non hanno l’obbligo di accettare il credito.

Cerca

Categorie

  • Academy
  • Anfit
  • Archivio
  • Fiere & News
  • Senza categoria
  • Sponsorizzazioni
RISPOSTA POINT Trova il Risposta Point più vicino a te
CONTATTACI Per maggiori informazioni

RISPOSTA

  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Produzione
  • Realizzazioni
  • Risposta Academy
  • Sponsorizzazioni
  • Trova Risposta Point
  • Contatti
  • ———————–
  • ———————–
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai aggiornato di tutte le novità.

Ricorda, con noi niente spam!

RIMANIAMO IN CONTATTO

T +39 (030) 9658720
Email: info@rispostaserramenti.com

Risposta serramenti SRL
Località Taglie,18
25013 Carpenedolo (BS) Italy

P.IVA 03879050981

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
Risposta Serramenti

© 2021 Tutti i diritti riservati Risposta Serramenti