Risposta Serramenti

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Produzione
    • Certificazioni
    • Anfit
    • Sponsorizzazioni
  • Prodotti
    • Finestre in PVC
    • Persiane
    • Cassonetti
    • Scorrevoli
    • Portoncini
  • Trova Risposta Point
  • Risposta Academy
  • Area Tecnica
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • Home
  • RISPOSTA NEWS
  • Archivio
  • Eolico, le Regioni del Sud vicino ai target 2020 [infografica].
 

Eolico, le Regioni del Sud vicino ai target 2020 [infografica].

Eolico, le Regioni del Sud vicino ai target 2020 [infografica].

I dati diffusi da ANEV ed Ecoseven: entro il 2020 quasi 15 milioni di tonnellate di emissioni nocive evitate


eolico dueIn attesa del convegno della Giornata Mondiale del Vento (giovedì 13 giungo a Roma), ANEV – Associazione Nazionale Energia del Vento – ed Ecoseven hanno diffuso i primi dati sull’eolico in Italia e in Europa relativi all’installato, all’occupazione e alle emissioni di CO2 che questa risorsa fa risparmiare.
 
EUROPA: GERMANIA IN TESTA. La top five europea dal punto di vista della potenza installata (MW) vede prima la Germania (31.308), seconda la Spagna (22.796), terzo il Regno Unito (8.445), quarta l’Italia (8.144) e quinta la Francia (7.5649). Considerato il rapporto tra potenza installata e numero di abitanti, la Danimarca è al primo posto seguita da Spagna, Irlanda, Portogallo, Svezia e Germania. La Danimarca è prima anche nel rapporto tra potenza installata e territorio, seguita da Germania, Olanda, Portogallo, Spagna e Belgio.
AL 2020 CON MENO 15 MILIONI DI TONNELLATE DI EMISSIONI NOCIVE. Le previsioni per quanto riguarda i barili di petrolio che si possono risparmiare indicano che passeremo da 18 milioni di barili nel 2012 a poco meno di 30 milioni di barili di petrolio risparmiati nel 2020. Le emissioni evitate di CO2 nel 2012 sono state di poco superiori alle 9 milioni di tonnellate e potrebbero raggiungere quasi 15 milioni di tonnellate di emissioni nocive di CO2 evitate al 2020.
wind italia
PUGLIA, SICILIA E CAMPANIA, LE REGIONI DELL’EOLICO. Infine, per quanto riguarda il nostro Paese, nel dettaglio, troviamo la Puglia, la Sicilia e la Campania nelle prime tre posizioni per potenza installata (la Puglia raggiunge i 2000 MW di potenza installata). Dal 2011 al 2012 la crescita dell’eolico (per singola regione) è stata del 45,9% in Puglia, dell’88,8% in Liguria e dell’88,5% in Toscana. In figura anche l’occupazione nel settore, con punte in Puglia e Campania.
wind occup
da www.casaeclima.com

Che altro puoi leggere

Impianti termici, da Enea una guida alla corretta gestione.
Show room 2.0: verso l’esposizione digitale di porte e finestre
Gare di progettazione, l’uso di materiali riciclati dà più chance di vittoria.

Cerca

Categorie

  • Academy
  • Anfit
  • Archivio
  • Fiere & News
  • Senza categoria
  • Sponsorizzazioni
RISPOSTA POINT Trova il Risposta Point più vicino a te
CONTATTACI Per maggiori informazioni

RISPOSTA

  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Produzione
  • Realizzazioni
  • Risposta Academy
  • Sponsorizzazioni
  • Trova Risposta Point
  • Contatti
  • ———————–
  • ———————–
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai aggiornato di tutte le novità.

Ricorda, con noi niente spam!

RIMANIAMO IN CONTATTO

T +39 (030) 9658720
Email: info@rispostaserramenti.com

Risposta serramenti SRL
Località Taglie,18
25013 Carpenedolo (BS) Italy

P.IVA 03879050981

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
Risposta Serramenti

© 2021 Tutti i diritti riservati Risposta Serramenti