I ricercatori del MIT mettono a punto un film polimerico che sfrutta le condizioni ambientali per produrre energia pulita

Ad effettuare la scoperta un gruppo di ricercatori del MIT, Massachusetts Institute of Technology, i quali hanno lavorato a un nuovo materiale in grado di cambiare fisionomia, arricciandosi di continuo, in seguito all’assorbimento di vapore acqueo.
COMPOSIZIONE DEL MATERIALE. La nuova pellicola risulta costituita da un reticolo di due polimeri diversi, insieme molto efficaci. Uno dei due polimeri, il polipirrolo, forma una matrice rigida ma altamente flessibile, con il “compito” di fornire supporto strutturale. L’altro polimero, il poliolo-borato, si presenta come un gel morbido che si gonfia nel momento di assorbimento dell’acqua.
DA ENERGIA CHIMICA AD ELETTRICA. Sono i passaggi di aria umida e aria secca, spiegano i ricercatori, a determinare nel materiale un costante arricciamento, determinato dall’assorbimento e dal successivo rilascio dell’acqua e capace di trasformare l’energia chimica del gradiente acqua in energia meccanica. Mediante l’accoppiamento del film polimerico con un cristallo piezoelettrico, l’energia meccanica accumulata può essere a sua volta convertita in elettricità.
PRODUZIONE ENERGETICA. “Non c’è bisogno di molta acqua”, sottolineano dal MIT; “una quantità molto piccola di umidità è sufficiente a produrre alti quantitativi di energia”. Inoltre il nuovo materiale non richiede la manipolazione delle condizioni ambientali. Per la precisione 20 micrometri di film risultano in grado di generare una potenza media di 5,6 nanowatt da memorizzare in minuscoli condensatori. Lo scopo? Alimentare dispositivi microelettronici come i sensori di temperatura e umidità e piccoli robot.
INCREMENTARE L’EFFICIENZA DI CONVERSIONE. I ricercatori del MIT sono attualmente all’opera per incrementare l’efficienza di conversione da energia meccanica ad energia elettrica. L’obiettivo è quello di consentire a piccole pellicole di alimentare dispositivi sempre più grandi ed energivori.
da www.casaeclima.com