Risposta Serramenti

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Produzione
    • Certificazioni
    • Anfit
    • Sponsorizzazioni
  • Prodotti
    • Finestre in PVC
    • Persiane
    • Cassonetti
    • Scorrevoli
    • Portoncini
  • Trova Risposta Point
  • Risposta Academy
  • Area Tecnica
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • Home
  • RISPOSTA NEWS
  • Archivio
  • Emilia Romagna, via libera alla modulistica edilizia unificata.
 

Emilia Romagna, via libera alla modulistica edilizia unificata.

Emilia Romagna, via libera alla modulistica edilizia unificata.

Approvato anche un provvedimento per la semplificazione dei piani urbanistici comunali.

La Giunta regionale dell’Emilia Romagna ha emanato due atti fondamentali per la semplificazione della normativa edilizia: la modulistica edilizia unificata e l’atto di coordinamento per la semplificazione dei piani urbanistici comunali.

Emilia Romagna, via libera alla modulistica edilizia unificata

Grazie al primo provvedimento di approvazione della modulistica edilizia unificata (DGR 993/2014), i principali atti di avvio del procedimento edilizio (la richiesta del permesso di costruire, la SCIA e la comunicazione di inizio lavori), sono sottoposti alla medesima disciplina in tutti i Comuni della Regione.

Si tratta di una notevole semplificazione per i cittadini ma anche per le pubbliche amministrazioni, che potranno avvalersi di un’unica modulistica, che sarà mantenuta aggiornata e specificata sempre in maniera unitaria, e che indica in modo chiaro le informazioni e la documentazione progettuale necessaria per tutti gli interventi edilizi da realizzarsi nel territorio regionale.

La Giunta regionale ha approvato anche la modulistica per richiedere il rilascio del certificato di conformità edilizia e di agibilità, indispensabile sia per la conclusione dei lavori edilizi sia per regolarizzare i fabbricati attualmente privi di abitabilità che, per questa ragione, trovano notevoli  difficoltà ad essere commercializzati.

Questa modulistica è frutto di un ampio lavoro di rivisitazione e sintesi della normativa edilizia, svolto nei mesi scorsi in stretta collaborazione con i Comuni, gli Ordini e i Collegi professionali e con i rappresentanti degli operatori economici del settore. Ciò ha consentito alla Regione Emilia Romagna di collaborare attivamente con la Presidenza del Consiglio dei Ministri nella predisposizione della modulistica quadro nazionale, e di procedere contemporaneamente alla stesura della modulistica di dettaglio, che ogni Regione è chiamata ad approvare e rendere operativa nel proprio territorio.

Assieme alla modulistica è stato approvato un secondo atto di coordinamento tecnico (DGR 994/2014) che individua le leggi, i regolamenti e la normativa tecnica, statali e regionali, su cui è basata la modulistica approvata e che, per effetto della legge regionale di semplificazione della disciplina edilizia (LR 15/2013), non dovrà più essere riprodotta, spesso con significative modifiche nei piani comunali, ma solo richiamata.

Anzi dal 7 luglio scorso, data di approvazione di tale atto, scatta l’obbligo per i Comuni di provvedere entro 180 giorni ad abrogare tutte le previsioni dei propri piani in materia. In tal modo, si realizzerà una notevole semplificazione degli strumenti urbanistici, che attualmente presentano ampie parti dedicate alla regolazione dei processi edilizi.

Per consentire a tutti gli operatori pubblici e privati di conoscere e poter trarre copia della disciplina richiamata sul sito web della Regione “Codice del Territorio”, è già reso disponibile il testo vigente delle disposizioni richiamate.

Con questi due provvedimenti si completa il quadro dei principali atti voluti dalla LR 15/2013 per semplificare l’attività edilizia nella nostra regione. Grazie ad essi è ora definito un vocabolario comune dei parametri urbanistici ed edilizi (volume, altezza, superficie, ecc.), e modalità di calcolo degli stessi omogenee; nonché procedure, modulistiche, documentazioni progettuali standardizzate e norme tecniche uniformi.

Scatta ora l’impegno dei Comuni ad adeguare, il più rapidamente possibile, i propri piani e le proprie modalità operative alla disciplina semplificata uniforme, volute dalla legge regionale e dettagliata negli atti di coordinamento fin qui approvati.

Fonte: Regione Emilia Romagna

da www.edilportale.com

Che altro puoi leggere

Ambiente ed energia. I progetti innovativi premiati dalla cooperazione Italia Canada.
La Casa Verde CO2.0: il più grande polo produttivo italiano della bioedilizia.
Antincendio, RPT propone corsi di formazione a distanza.

Cerca

Categorie

  • Academy
  • Anfit
  • Archivio
  • Fiere & News
  • Senza categoria
  • Sponsorizzazioni
RISPOSTA POINT Trova il Risposta Point più vicino a te
CONTATTACI Per maggiori informazioni

RISPOSTA

  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Produzione
  • Realizzazioni
  • Risposta Academy
  • Sponsorizzazioni
  • Trova Risposta Point
  • Contatti
  • ———————–
  • ———————–
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai aggiornato di tutte le novità.

Ricorda, con noi niente spam!

RIMANIAMO IN CONTATTO

T +39 (030) 9658720
Email: info@rispostaserramenti.com

Risposta serramenti SRL
Località Taglie,18
25013 Carpenedolo (BS) Italy

P.IVA 03879050981

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
Risposta Serramenti

© 2021 Tutti i diritti riservati Risposta Serramenti