Risposta Serramenti

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Produzione
    • Certificazioni
    • Anfit
    • Sponsorizzazioni
  • Prodotti
    • Finestre in PVC
    • Persiane
    • Cassonetti
    • Scorrevoli
    • Portoncini
  • Trova Risposta Point
  • Risposta Academy
  • Area Tecnica
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • Home
  • RISPOSTA NEWS
  • Archivio
  • Durc, le controversie sulla regolarità spettano al giudice amministrativo.
 

Durc, le controversie sulla regolarità spettano al giudice amministrativo.

Durc, le controversie sulla regolarità spettano al giudice amministrativo.

Tar Lecce: l’emissione del documento di regolarità contributiva attiene a una fase del procedimento amministrativo


edilizia costruzioniCon la sentenza n. 2258/2013 depositata il 7 novembre, il Tar Puglia-Lecce (sezione I) ha ribadito che le questioni riguardanti la regolarità del Durc (Documento unico di regolarità contributiva) appartengono alla giurisdizione amministrativa.
“L’emissione del DURC – osserva il Tar Lecce – si innesta in una procedura pubblicistica (nel caso di specie, nella gara d’appalto indetta dal Comune di Corigliano) e attiene quindi ad una fase del procedimento amministrativo, costituendo il documento “uno dei requisiti posti dalla normativa di settore ai fini dell’ammissione alla gara” (Cass., SS.UU., 9 febbraio 2011 n. 3169)”.
Secondo i giudici amministrativi leccesi, “La necessaria valorizzazione di tale dato induce quindi a ritenere appartenenti alla giurisdizione amministrativa le questioni attinenti alla regolarità del DURC (cfr. Cons. Stato – Sez. V, 11 maggio 2009 n. 2874)”.
Annullato il Durc impugnato
Con la sentenza il Tar Puglia ha anche accolto il ricorso presentato da una società contro il Durc irregolare rilasciato dall’Inps in data 12 aprile 2013 a richiesta del Comune di Corigliano Calabro, per una gara pubblica a cui ha partecipato. Il ricorso è stato giudicato fondato, poiché è risultata comprovata l’erroneità del Durc contestato (attestante che la ditta non risulta regolare con il versamento dei contributi al 30 novembre 2012), dato che il debito ivi indicato è stato estinto in data 6 dicembre 2012.
Secondo i giudici amministrativi non ha rilevanza la circostanza che la verifica sia stata condotta sull’autodichiarazione della ditta del 30 novembre 2012, in un momento cioè in cui il pagamento non era stato ancora effettuato. Il certificato emesso reca infatti la data del 12 aprile 2013, per cui lo stesso doveva attestare la regolarità della società, in regola con i versamenti a quella data.
da www.casaeclima.com

Che altro puoi leggere

Italiani disposti a investire nell'efficienza, purché il ritorno economico avvenga in tempi “brevi”.
#Scuolebelle, al via interventi per 110 milioni di euro.
Il semestre italiano UE sarà all’insegna dei temi ambientali.

Cerca

Categorie

  • Academy
  • Anfit
  • Archivio
  • Fiere & News
  • Senza categoria
  • Sponsorizzazioni
RISPOSTA POINT Trova il Risposta Point più vicino a te
CONTATTACI Per maggiori informazioni

RISPOSTA

  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Produzione
  • Realizzazioni
  • Risposta Academy
  • Sponsorizzazioni
  • Trova Risposta Point
  • Contatti
  • ———————–
  • ———————–
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai aggiornato di tutte le novità.

Ricorda, con noi niente spam!

RIMANIAMO IN CONTATTO

T +39 (030) 9658720
Email: info@rispostaserramenti.com

Risposta serramenti SRL
Località Taglie,18
25013 Carpenedolo (BS) Italy

P.IVA 03879050981

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
Risposta Serramenti

© 2021 Tutti i diritti riservati Risposta Serramenti