Risposta Serramenti

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Produzione
    • Certificazioni
    • Anfit
    • Sponsorizzazioni
  • Prodotti
    • Finestre in PVC
    • Persiane
    • Cassonetti
    • Scorrevoli
    • Portoncini
  • Trova Risposta Point
  • Risposta Academy
  • Area Tecnica
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • Home
  • RISPOSTA NEWS
  • Archivio
  • Compravendite di immobili: -25% nel secondo trimestre 2012.
 

Compravendite di immobili: -25% nel secondo trimestre 2012.

Compravendite di immobili: -25% nel secondo trimestre 2012.

Pesano la crisi economica e l’introduzione dell’IMU.

Le compravendite immobiliari sono diminuite del 25% nel secondo trimestre 2012, rispetto allo stesso periodo del 2011. Il dato arriva dall’Agenzia del Territorio che ha pubblicato la Nota trimestrale sull’andamento delle compravendite di immobili.

Compravendite di immobili: -25% nel secondo trimestre 2012Il tasso tendenziale annuo del volume di compravendite nel secondo trimestre del 2012 per l’intero settore immobiliare è pari al -24,9%, peggiorando il dato tendenziale del primo trimestre 2012 (-17,8%). Il settore residenziale – che rappresenta circa il 46% dell’intero mercato immobiliare – mostra, rispetto al secondo trimestre 2011, un pesante calo degli scambi pari al -25,3%. Il terziario perde il 32,7% delle transazioni, seguito dal commerciale (-28,5%) e dal settoreproduttivo (-26,4%).

L’elevata flessione delle compravendite di abitazioni si evidenzia anche nelle grandi città: le maggiori otto città italiane registrano complessivamente un tasso tendenziale pari a -22,0%. Si riducono di circa un quarto i mercati di Palermo (-27,0%), Milano (-26,2%), Bologna (-25,1%) e Genova (-25,0%). Cali elevati, superiori al 20%, si registrano a Firenze (-21,5%) e a Torino (-21,2%). Molto elevata anche la flessione riscontrata a Roma (-19,4%) e poco inferiore il calo a Napoli (-14,2%).
La restrizione del mercato è ancora più evidente nei comuni della provincia delle principali città, dove il mercato delle abitazioni presenta, nel secondo trimestre del 2012, complessivamente una discesa del -25,4% e perdite maggiori dei capoluoghi in quasi tutte le province. Spicca il tasso negativo dell’hinterland di Roma che perde quasi un terzo degli scambi (-32,2%). Molto sostenute anche le flessioni registrate nei comuni minori delle provincie di Palermo (-28,7%), Bologna (-27,4%), Genova (-27,3%) e Milano (-23,0%). Solo il resto della provincia di Napoli mostra un tasso di calo poco inferiore al 20%.
Il crollo delle compravendite è strettamente connesso alla congiuntura economica fortementenegativa: il PIL, sceso del 2,6% nel secondo trimestre 2012; il tasso di disoccupazione aumentato del 3% tra il terzo trimestre 2011 e il secondo trimestre 2012; la produzione industriale in netto calo.
L’introduzione dell’IMU, inoltre, può aver gravato sulla decisione dell’acquisto di abitazioni, non destinate all’uso di abitazione principale, soprattutto quelle per uso proprio (seconde case a disposizione).
In questo quadro però i prezzi non scendono di pari passo: tra le 12 città più grandi per popolazione i prezzi medi per unità di superficie delle abitazioni risultano quasi ovunque in diminuzione, con il calo maggiore a Palermo (-2,1%). Lievi rialzi si registrano solo a Roma, Torino e Verona.
da www.edilportale.com

Che altro puoi leggere

Gare con offerta più vantaggiosa, alla commissione giudicatrice spetta valutare le offerte tecniche.
Inarcassa: finanziamenti ai giovani per l'avvio dell'attività professionale.
Al 2023 con il 40% degli edifici certificati green.

Cerca

Categorie

  • Academy
  • Anfit
  • Archivio
  • Fiere & News
  • Senza categoria
  • Sponsorizzazioni
RISPOSTA POINT Trova il Risposta Point più vicino a te
CONTATTACI Per maggiori informazioni

RISPOSTA

  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Produzione
  • Realizzazioni
  • Risposta Academy
  • Sponsorizzazioni
  • Trova Risposta Point
  • Contatti
  • ———————–
  • ———————–
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai aggiornato di tutte le novità.

Ricorda, con noi niente spam!

RIMANIAMO IN CONTATTO

T +39 (030) 9658720
Email: info@rispostaserramenti.com

Risposta serramenti SRL
Località Taglie,18
25013 Carpenedolo (BS) Italy

P.IVA 03879050981

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
Risposta Serramenti

© 2021 Tutti i diritti riservati Risposta Serramenti