Risposta Serramenti

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Produzione
    • Certificazioni
    • Anfit
    • Sponsorizzazioni
  • Prodotti
    • Finestre in PVC
    • Persiane
    • Cassonetti
    • Scorrevoli
    • Portoncini
  • Trova Risposta Point
  • Risposta Academy
  • Area Tecnica
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • Home
  • RISPOSTA NEWS
  • Archivio
  • Come cambia la geografia degli appalti nel 2013.
 

Come cambia la geografia degli appalti nel 2013.

Come cambia la geografia degli appalti nel 2013.

Aumentano solo i bandi di importi medi. Frenano gli enti locali ma in salita gli appalti delle aziende speciali


appalti stazioneunicaA causa soprattutto del blocco subito nell’ultimo anno dalle grandi opere, continua il calo del mercato degli appalti, che nei primi 8 mesi dell’anno ha visto la pubblicazione di 9.333 bandi per un valore complessivo di 13,441 miliardi. Nello stesso periodo del 2012 erano stati promossi 10.821 appalti per 15,86 miliardi. Quindi il numero di gare scende del 13,8% e l’importo del 15,3%.
MANCANO I MAXIBANDI. Lo ha rivelato l’osservatorio Cresme Europa Servizi, secondo cui a mancare sono soprattutto i maxibandi oltre i 50 milioni: solo 35 per 4,8 miliardi contro i 37 per 6,7 miliardi dei primi 8 mesi del 2012 (-28% per il valore). Peraltro la flessione riguarda anche le altre fasce di appalti, con cali che vanno in media dall’11 al 16% tra i segmenti compresi tra i 500mila euro e i 5 milioni. Unica eccezione, la fascia degli appalti tra i 15 e i 50 milioni, che fa segnare invece un incremento del 9,7% per le gare (79) e del 17,7% per i valori (2,154 miliardi).
AMMINISTRAZIONI COMUNALI IN TESTA. Tra le stazioni appaltanti, le amministrazioni comunali, pur riducendo la promozione di opere pubbliche, rimangono in testa nella graduatoria degli enti con 5.503 opere pubbliche (-15%) per 3 miliardi (-6%). In calo pure le province (703 milioni nel 2013, -19%) e le regioni (578 milioni, -74%). In controtendenza le aziende speciali (2159 miliardi, +107%), l’edilizia abitativa (320 milioni, +5%) e le Ferrovie che, anche registrando un lieve calo del numero di bandi (140, -0,7%), aumentano però del 3,8% il valore delle opere (651 milioni).
OPERE STRADALI. Infine, ad agosto sono in ripresa le opere stradali promosse dall’Anas. Nei primi otto mesi in questo settore gli appalti si sono ridotti nel numero di avvisi (282, -24%) e nel totale delle base d’asta (282 milioni, -87%), ma il piano di manutenzione straordinaria di ponti, viadotti e gallerie sulla rete stradale e autostradale avviato nel mese scorso con ben 56 bandi per un totale di 130 milioni e gli altri bandi in programma a settembre, invertono la tendenza e fanno partire un recupero. Le gare bandite dall’Anas rientrano tra gli interventi urgenti previsti dal Decreto governativo del Fare per il rilancio dell’economia, per un importo complessivo di 300 milioni, e dal piano di manutenzione straordinaria definito nella convenzione stipulata a fine luglio con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
da www.casaeclima.com

Che altro puoi leggere

Le piastrelle si salvano solo grazie all'export.
I risultati dell’impatto urbanistico dei boulevard parigini.
Apre l'Alta Velocità di Calatrava.

Cerca

Categorie

  • Academy
  • Anfit
  • Archivio
  • Fiere & News
  • Senza categoria
  • Sponsorizzazioni
RISPOSTA POINT Trova il Risposta Point più vicino a te
CONTATTACI Per maggiori informazioni

RISPOSTA

  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Produzione
  • Realizzazioni
  • Risposta Academy
  • Sponsorizzazioni
  • Trova Risposta Point
  • Contatti
  • ———————–
  • ———————–
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai aggiornato di tutte le novità.

Ricorda, con noi niente spam!

RIMANIAMO IN CONTATTO

T +39 (030) 9658720
Email: info@rispostaserramenti.com

Risposta serramenti SRL
Località Taglie,18
25013 Carpenedolo (BS) Italy

P.IVA 03879050981

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
Risposta Serramenti

© 2021 Tutti i diritti riservati Risposta Serramenti