Risposta Serramenti

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Produzione
    • Certificazioni
    • Anfit
    • Sponsorizzazioni
  • Prodotti
    • Finestre in PVC
    • Persiane
    • Cassonetti
    • Scorrevoli
    • Portoncini
  • Trova Risposta Point
  • Risposta Academy
  • Area Tecnica
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • Home
  • RISPOSTA NEWS
  • Archivio
  • Cina, premiato un architetto per i suoi innovativi prefabbricati scolastici.
 

Cina, premiato un architetto per i suoi innovativi prefabbricati scolastici.

Cina, premiato un architetto per i suoi innovativi prefabbricati scolastici.

Scosso dal dramma di Sichuan, Zhu Jingxiang si è impegnato nella progettazione di edifici antisismici a basso costo


scuola-prefabbricataPochi giorni fa, L’edizione cinese di The Wall Street Journal ha assegnato il riconoscimento, China Innovator of the Year Award, all’architetto, Zhu Jingxiang, per il suo impegno nella progettazione di nuovi edifici destinati alla provincia di Sichuan, colpita da un drammatico terremoto nel maggio del 2008. Prima di tale data, Zhu Jingxiang aveva abbandonato la professione per dedicarsi all’insegnamento presso la Chinese University di Hong Kong, ma le riprese televisive della devastazione causata dalla cataclisma naturale lo motivarono a tornare sui suoi passi. Zhu Jingxiang si convinse che la maggior parte degli abitanti di Sichuan siano morti a causa degli edifici e afferma di essere rimasto tristemente stupito della pessima qualità dei successivi rifugi costruiti in tutta fretta per dare un tetto ai sopravvissuti. Ciò lo spinse ad agire.
Si concentrò particolarmente sulla ricostruzione di edifici scolastici nelle aree rurali e propose una soluzione innovativa: edifici prefabbricati, realizzabili in maniera economica in fabbrica e assemblabili rapidamente in cantiere. Ma a differenza di altre alternative a basso costo, le strutture di Zhu, realizzate con materiali leggeri, sono in grado di resistere alle scosse sismiche, garantiscono un ampio apporto di luce naturale, permettono il controllo della temperatura interna e hanno ottimi requisiti di efficienza energetica. Costano il 30% in più di un prefabbricato tradizionale, ma molto meno di un edificio in cemento. E a differenza di un prefabbricato tradizionale, non sono una soluzione temporanea ma definitiva. Inoltre, non sacrificano l’estetica o l’integrità strutturale. Lo scheletro è realizzato in acciaio leggero e studiato per garantire la massima resistenza, mentre il compensato e il cartongesso che formano le pareti sostituiscono cemento, legno e mattoni.
scuola-prefabbricata2I primi che inizialmente udirono la sua idea, la scartarono. Non potevano credere che si potesse costruire un edificio con un budget così ristretto. Ciò spinse Zhu a cercarsi da solo un sostenitore e riuscì a trovarlo in Victor Choi, un antiquario e titolare di un ente di beneficienza di Hong Kong che rimase colpito dal suo progetto. In breve tempo firmarono un accordo per la costruzione di due scuole nelle zone rurali di Sichuan, da realizzare nell’arco di due anni, per una cifra intorno al milione di yuan. La prima scuola fu terminata in nove mesi. Zhu si mantenne costantemente in contatto con diverse fabbriche cinesi per la produzione dei componenti e molti studenti universitari parteciparono all’assemblaggio dell’edificio, processo che richiese solo due settimane di tempo. Nell’autunno del 2009, c’era già la prima classe al suo interno a fare lezione.
Per la realizzazione della seconda scuola ci vollero solo quattro mesi di tempo. Da allora il suo sistema prefabbricato è stato impiegato in altre due scuole, aperte nel 2010, e per un edificio del World Wildlife Fund, nel cuore della riserva naturale di Sichuan, completato nel 2011. In un paese in cui sviluppatori e architetti cercano di superarsi a vicenda con costruzioni sempre più stravaganti, enormi e costose, il premio assegnato a Zhu Jingxiang per delle strutture modeste, costruite negli angoli più sconosciuti della Cina e con budget minuscoli, è una piacevole novità. Il suo prossimo progetto, e anche il suo più ambizioso, sarà un multi-edificio scolastico che ospiterà 1.200 orfani dell’AIDS sempre nelle zone rurali di Sichuan. Al momento è in fase di progettazione, ma conta di completarlo entro la fine dell’anno prossimo.
da www.casaeclima.com

Che altro puoi leggere

Decreto Fare, solo gli imprenditori risarciti per i ritardi della Pa.
Fonti rinnovabili, in arrivo un modello unico per i piccoli impianti.
Prof. Mola (PoliMi): "Il calcestruzzo è il futuro degli edifici alti".

Cerca

Categorie

  • Academy
  • Anfit
  • Archivio
  • Fiere & News
  • Senza categoria
  • Sponsorizzazioni
RISPOSTA POINT Trova il Risposta Point più vicino a te
CONTATTACI Per maggiori informazioni

RISPOSTA

  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Produzione
  • Realizzazioni
  • Risposta Academy
  • Sponsorizzazioni
  • Trova Risposta Point
  • Contatti
  • ———————–
  • ———————–
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai aggiornato di tutte le novità.

Ricorda, con noi niente spam!

RIMANIAMO IN CONTATTO

T +39 (030) 9658720
Email: info@rispostaserramenti.com

Risposta serramenti SRL
Località Taglie,18
25013 Carpenedolo (BS) Italy

P.IVA 03879050981

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
Risposta Serramenti

© 2021 Tutti i diritti riservati Risposta Serramenti