Da qualche anno è ampiamente disponibile la tecnologia che permette di aprire le serrature via telefono cellulare, oppure via Bluetooth e Wi-fi.
Ora è la volta della tecnologia NFC (Near Field Communication), disponibile su parecchi smartphone e che serve a molteplici utilizzi come, ad esempio, moneta elettronica per il pagamento del conto presso i punti Mc Donald’s, come documento di identità, connessioni P2P e tanti altri altri utilizzi
L’NFC è stata utilizzata dal Fraunhofer Institutfor Secure Information Technology (SIT) per sviluppare un sistema denominato Sharekey, che è un app di Android che permette la comunicazione tra una serratura intelligente e uno smartphone (ovviamente operante sotto il sistema operativo Android) tramettendo la chiave via radiofrequenza. Per aprire e chiudere basta avvicinare il telefonino alla serratura della porta e sfiorarla.
Di fatto la tecnologia NFC permette al telefonino di emulare una smartcard senza contatto che può essere letta da un lettore di smartcard NFC. Funzionando solo a distanza molto ravvicinata, pochi centimetri, l’NFC rende impossibili intercettazioni possibili con Bluetooth, Wi-fi e altre tecnologie.
da www.guidafinestra.it