Risposta Serramenti

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Produzione
    • Certificazioni
    • Anfit
    • Sponsorizzazioni
  • Prodotti
    • Finestre in PVC
    • Persiane
    • Cassonetti
    • Scorrevoli
    • Portoncini
  • Trova Risposta Point
  • Risposta Academy
  • Area Tecnica
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • Home
  • RISPOSTA NEWS
  • Archivio
  • Bologna, presentata l’edizione 2013 di SAIE, il Salone dell’Edilizia.
 

Bologna, presentata l’edizione 2013 di SAIE, il Salone dell’Edilizia.

Bologna, presentata l’edizione 2013 di SAIE, il Salone dell’Edilizia.

I temi di quest’anno: Ricostruiamo l’Italia, Better Building, Smart Building. Dal 16 al 19 ottobre.

È stata presentata ieri la 49esima edizione di  SAIE, il Salone dell’Innovazione Edilizia, in programma a Bologna dal 16 al 19 ottobre 2013.

Bologna, presentata l’edizione 2013 di SAIE, il Salone dell’EdiliziaIl Presidente di BolognaFiere, Duccio Campagnoli, ha confermato l’impegno dei SAIE di costruire una sinergia tra tutti i soggetti della filiera edile per rilanciare l’industria delle costruzioni in Italia puntando su ricerca e innovazione, incontro tra imprese e professionisti, sostegno alle piccole e medie imprese.

Novità dell’edizione 2013 di SAIE è la costituzione di un Comitato Scientifico, composto da Gaetano Manfredi – Presidente ReLUIS, Armando Zambrano – Presidente Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Leopoldo Freyre – Presidente Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, e dai rappresentanti di altre prestigiose istituzioni, università e associazioni imprenditoriali. Coordinatore del Comitato saràMarco Savoia, Professore all’Università di Bologna; il ruolo di Direttore tecnico è invece affidato a Andrea Dari, Consulente di Associazioni del settore edile. Il prof. Savoia e l’ing. Dari affiancheranno il project manager della manifestazione Luana Patricelli.
Il Comitato Scientifico avrà il compito di coordinare le attività del Forum “Ricostruiamo l’Italia”dedicato alla ricostruzione post terremoto, avviato già nel 2012. Ma il tema centrale di SAIE 2013 sarà “Better Building”, scelto dal Comitato scientifico in riferimento al programma per il costruire sicuro e sostenibile lanciato nel 2011 dal Presidente degli Stati Uniti Barack Obama.
Il nuovo SAIE si articolerà in un’edizione annuale dedicata alle tecnologie per la ristrutturazione e la riqualificazione, la sicurezza antisismica e del lavoro, la sostenibilità e l’efficienza energetica, il cantiere ecosostenibile, i software e tutti gli strumenti di progettazione. Avrà cadenza biennale, invece, l’edizione che presenterà anche i macchinari e le tecnologie per le grandi opere e le infrastrutture del territorio.
Nell’edizione 2013 si terrà la prima edizione di Expotunnel, salone dedicato alle tecnologie del sottosuolo, realizzato a BolognaFiere in collaborazione con Conference Services, e la seconda edizione diSmart City Exhibition, con una sezione dedicata allo Smart Building.
SAIE 2013 sarà articolato in Saloni tematici:
– Saie Cantiere&Tecnologie, dedicato alla sostenibilità del cantiere, con eventi dimostrativi e momenti di formazione.
– Saie Green Habitat dedicato alla sicurezza, all’energia e all’ambiente, sotto la direzione di Norbert Lantschner, Fondatore dell’Agenzia CasaClima. Offrirà una panoramica unica degli sviluppi in ambito tecnico-scientifico, economico e politico-istituzionale.
– Saie Movint, Salone dedicato alla logistica e alla movimentazione.
– Progetto&Software, dedicati alla presentazione di strumenti e servizi per il settore delle costruzioni, rivolti a progettisti e tecnici.
– Saie Sicurezza, dedicato alla sicurezza sui cantieri e sul lavoro.
– Saie Sismo, il salone dedicato alle tecnologie per la sicurezza sismica, che darà seguito al progetto avviato con SAIE 2012 per approfondire i temi della ricostruzione e della sicurezza aggregando l’iniziativa che si è svolta nel 2012 a Ferrara.
Infine, il Road Show SAIE DAY, sarà il contributo di SAIE durante tutto l’anno per il rilancio dell’industria delle costruzioni. Gli appuntamenti si terranno presso Centri di ricerca universitari e privati, associazioni imprenditoriali e ordini professionali in numerose le città. Il primo appuntamento è previsto a fine febbraio presso l’Università di Napoli.
da www.edilportale.com

Che altro puoi leggere

Confindustria, Squinzi: ‘‘necessario stabilizzare la detrazione del 55%’’.
Requisiti acustici passivi degli edifici, i suggerimenti ANIT per il nuovo decreto.
Normativa antisismica, tavolo tecnico tra la Regione Calabria e gli Ordini professionali.

Cerca

Categorie

  • Academy
  • Anfit
  • Archivio
  • Fiere & News
  • Senza categoria
  • Sponsorizzazioni
RISPOSTA POINT Trova il Risposta Point più vicino a te
CONTATTACI Per maggiori informazioni

RISPOSTA

  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Produzione
  • Realizzazioni
  • Risposta Academy
  • Sponsorizzazioni
  • Trova Risposta Point
  • Contatti
  • ———————–
  • ———————–
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai aggiornato di tutte le novità.

Ricorda, con noi niente spam!

RIMANIAMO IN CONTATTO

T +39 (030) 9658720
Email: info@rispostaserramenti.com

Risposta serramenti SRL
Località Taglie,18
25013 Carpenedolo (BS) Italy

P.IVA 03879050981

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
Risposta Serramenti

© 2021 Tutti i diritti riservati Risposta Serramenti