Risposta Serramenti

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Produzione
    • Certificazioni
    • Anfit
    • Sponsorizzazioni
  • Prodotti
    • Finestre in PVC
    • Persiane
    • Cassonetti
    • Scorrevoli
    • Portoncini
  • Trova Risposta Point
  • Risposta Academy
  • Area Tecnica
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • Home
  • RISPOSTA NEWS
  • Archivio
  • Architetti, nuovo Codice Deontologico in vigore dal primo novembre.
 

Architetti, nuovo Codice Deontologico in vigore dal primo novembre.

Architetti, nuovo Codice Deontologico in vigore dal primo novembre.

I professionisti dovranno vigilare sull’impatto delle proprie opere sulla società e sull’ambiente.

Entrerà in vigore il primo novembre 2013 il nuovo Codice Deontologico degli architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori, architetti junior e pianificatori junior italiani.

Architetti, nuovo Codice Deontologico in vigore dal primo novembreLo Comunica il Cnappc, Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, che ha spiegato come, dopo la riforma delle professioni, sia stata sollecitata una “considerevole revisione delle norme deontologiche vigenti”.

I contenuti del nuovo Codice Deontologico
La professione di Architetto, Pianificatore, Paesaggista, Conservatore, Architetto Iunior e Pianificatore Iunior, si legge nel preambolo, è espressione di cultura e tecnica che impone doveri nei confronti della società.
Nell’esercizio della sua professione, infatti, il professionista deve vigilare sull’impatto che le opere da lui realizzate andranno a provocare sulla società e sull’ambiente.
Ogni professionista ha l’obbligo di curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale e il mancato rispetto dell’obbligo o l’infedele certificazione del percorso di aggiornamento seguito, costituisce un illecito disciplinare.
Quando il professionista non esegue personalmente la prestazione, il ricorso a collaboratori e l’utilizzazione di una stabile organizzazione, deve avvenire sotto la sua direzione e responsabilità. Ad ogni modo, il professionista non deve attribuirsi la paternità del lavoro compiuto da altri né fare apparire come esclusivamente propria un’opera progettata in collaborazione con altri colleghi professionisti, senza indicarne i nominativi.
Nel momento in cui il professionista accetta un incarico, deve definire nel contratto i criteri di calcolo per il compenso, rendendo noto al committente il grado di complessità dell’incarico, gli oneri ipotizzabili dal momento del
conferimento alla conclusione, i dati e il massimale della polizza assicurativa. La misura del compenso deve essere adeguata all’importanza dell’opera e va pattuita indicando per le singole prestazioni tutte le voci di costo, comprensive di spese oneri e contributi.
La rinunzia, totale o parziale, al compenso è ammissibile soltanto in casi eccezionali, altrimenti può essere considerata comportamento anticoncorrenziale e grave infrazione deontologica.
Il professionista può pubblicizzare con ogni mezzo la propria attività, le specializzazioni, i titoli posseduti, la struttura dello studio professionale e i compensi richiesti per le prestazioni.
Così come i professionisti, anche le STP, Società tra professionisti, sono tenuti tenuti all’osservanza del codice deontologico dell’ordine al quale risulti iscritta. Se la violazione deontologica commessa da un professionista iscritto ad un ordine diverso da quello della società è ricollegabile a direttive impartite dalla società, la responsabilità disciplinare dell’Architetto concorre con quella della società.
La valutazione degli illeciti disciplinari e delle altre mancanze è esercitata in via preliminare dai Consigli di disciplina, che decidono le sanzioni adeguate e proporzionate alla violazione delle norme deontologiche. Le sanzioni devono sempre essere omogenee, adeguate alla gravità dei fatti e tener conto della reiterazione, della condotta e delle circostanze.
A detta del Cnappc, il nuovo Codice Deontologico può essere definito innovativo, completo e comprensibile per tutti, soprattutto per i giovani neo iscritti.
da www.edilportale.com

Che altro puoi leggere

Emilia Romagna: fare le scale conviene anche alla bolletta.
Certificatori energetici, arriva il decreto sui requisiti previsto dal Dlgs 192/2005.
Entro il 2019 il mercato delle vetrine refrigeranti raddoppierà.

Cerca

Categorie

  • Academy
  • Anfit
  • Archivio
  • Fiere & News
  • Senza categoria
  • Sponsorizzazioni
RISPOSTA POINT Trova il Risposta Point più vicino a te
CONTATTACI Per maggiori informazioni

RISPOSTA

  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Produzione
  • Realizzazioni
  • Risposta Academy
  • Sponsorizzazioni
  • Trova Risposta Point
  • Contatti
  • ———————–
  • ———————–
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai aggiornato di tutte le novità.

Ricorda, con noi niente spam!

RIMANIAMO IN CONTATTO

T +39 (030) 9658720
Email: info@rispostaserramenti.com

Risposta serramenti SRL
Località Taglie,18
25013 Carpenedolo (BS) Italy

P.IVA 03879050981

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
Risposta Serramenti

© 2021 Tutti i diritti riservati Risposta Serramenti