Risposta Serramenti

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Produzione
    • Certificazioni
    • Anfit
    • Sponsorizzazioni
  • Prodotti
    • Finestre in PVC
    • Persiane
    • Cassonetti
    • Scorrevoli
    • Portoncini
  • Trova Risposta Point
  • Risposta Academy
  • Area Tecnica
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • Home
  • RISPOSTA NEWS
  • Archivio
  • Appalti verdi ed edifici pubblici. Avanzano i Criteri CAM-GPP edilizia.
 

Appalti verdi ed edifici pubblici. Avanzano i Criteri CAM-GPP edilizia.

Appalti verdi ed edifici pubblici. Avanzano i Criteri CAM-GPP edilizia.

Appalti verdi ed edifici pubblici. Avanzano i Criteri CAM-GPP edilizia

Da qualche mese il Ministero dell’Ambiente ha avviato i lavori per redigere i Criteri Ambientali dedicati ad Appalti verdi per edifici (CAM-GPP edilizia). I criteri sono rivolti ad appalti pubblici a cui enti ed istituzioni dovranno attenersi.
Il procedimento iniziato alcuni mesi fa, ha prodotto una prima bozza di documento che è stato molto discussa per la complessità e la difficoltà di utilizzo per un appalto.
Giovedì 16 maggio presso il Ministero dell’Ambiente a Roma si è svolto un incontro coordinato dai responsabili del Ministero Riccardo Rifici e Sergio Saporetti per esaminare la prima bozza di documento, commentare le differenti posizioni e definire una procedura da adottare per la continuazione dei lavori.
Vi hanno preso parte Assopiastrelle, AVISA, ENEA, FederlegnoArredo, GBC, Gomma Plastica e Federchimica, queste ultime con il supporto di PVC Forum Italia, AIPE e ANPE.
Dopo una lunga discussione per la definizione della procedura da adottare e i criteri da introdurre, è stato deciso di suddividere i criteri, come per altri GPP (Green Public Procurement ovvero Acquisti verdi della Pubblica Amministrazione), tra minimi e premianti. I primi serviranno come base per definire le caratteristiche che un edificio a basso impatto ambientale dovrà avere, i secondi invece serviranno per premiare le aziende che superano i criteri minimi.
L’analisi condotta dal Ministero focalizza l’interesse su alcuni temi legati a componenti e all’intero edificio:
– Esistenza di LCA (Life Cycle Assessment) di associazioni nazionali ed europee;
– Esistenza di produttori di manufatti dotati di EPD (Environmental Product Declaration-Dichiarazione Ambientale di Prodotto);
– Analisi del rapporto fra norme nazionali e regionali;
– Acquisizione di informazioni su norme UNI, CEN;
– Azioni in atto per migliorare i processi produttivi delle materie prime;
– Produttori che avessero adottato metodologia di Eco-Design
– Attività di riciclo.
I criteri dovranno servire per indicare come scegliere un edificio sostenibile definendone le esigenze e garantendo all’ente appaltante una procedura applicabile e in cui si tenga conto anche del rapporto costi e durata prestazionale.
A fine riunione è stato stabilito di inviare al Ministero una bozza di criteri inerenti i componenti facenti parte dell’edificio prendendo come riferimento i criteri già adottati per i serramenti esterni (vedi news). Come base di riferimento per l’intero edificio sarà presa la norma che il GL Sostenibilità in edilizia dell’UNI sta redigendo.
Immagine da Ancitel Sardegna
da www.guidafinestra.it

Che altro puoi leggere

Contabilizzazione del calore, Assotermica fa chiarezza.
Dal 1° settembre un modulo in più per l’autorizzazione dei lavori sugli edifici storici.
Bonifico con causale errata: si perde il diritto alla detrazione?

Cerca

Categorie

  • Academy
  • Anfit
  • Archivio
  • Fiere & News
  • Senza categoria
  • Sponsorizzazioni
RISPOSTA POINT Trova il Risposta Point più vicino a te
CONTATTACI Per maggiori informazioni

RISPOSTA

  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Produzione
  • Realizzazioni
  • Risposta Academy
  • Sponsorizzazioni
  • Trova Risposta Point
  • Contatti
  • ———————–
  • ———————–
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai aggiornato di tutte le novità.

Ricorda, con noi niente spam!

RIMANIAMO IN CONTATTO

T +39 (030) 9658720
Email: info@rispostaserramenti.com

Risposta serramenti SRL
Località Taglie,18
25013 Carpenedolo (BS) Italy

P.IVA 03879050981

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
Risposta Serramenti

© 2021 Tutti i diritti riservati Risposta Serramenti