Risposta Serramenti

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Produzione
    • Certificazioni
    • Anfit
    • Sponsorizzazioni
  • Prodotti
    • Finestre in PVC
    • Persiane
    • Cassonetti
    • Scorrevoli
    • Portoncini
  • Trova Risposta Point
  • Risposta Academy
  • Area Tecnica
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • Home
  • RISPOSTA NEWS
  • Archivio
  • A Verona un progetto per i semafori dialoganti.
 

A Verona un progetto per i semafori dialoganti.

A Verona un progetto per i semafori dialoganti.

Oltre Verona, il progetto europeo “Compass4D” per lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi sistemi per la sicurezza stradale vede coinvolte altre 6 città europee


compass4dBordeaux, Copenhagen, Eindhoven-Helmond, Newcastle, Thessaloniki, Vigo e anche l’italiana Verona. Sono queste le 7 città europee che parteciperanno al progetto europeo “Compass4D” per lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi sistemi per la sicurezza stradale.

TRASPORTO INTELLIGENTE. Alla città veneta verranno dati più di 300mila euro in finanziamenti per sviluppare 3 servizi di trasporto intelligente: avviso di semaforo rosso non rispettato (Red Light Violation Warning); avviso di pericolo sulla strada (Road Hazard Warning); efficienza energetica agli incroci (Energy Efficiency Intersection). Per i test di guida i veicoli pilota (auto e autobus) di Verona verranno equipaggiati con dispositivi di bordo interoperabili che potranno comunicare con l’infrastruttura stradale circostante e supportare il conducente attraverso un dispositivo audio/video di notifica interno al veicolo, in situazione di difficoltà come, incidenti sulla strada, lavori in corso, stato dei semafori, etc.

TERMINE DELLA PRIMA FASE NEL 2015. Al termine della prima fase di sviluppo del progetto, prevista per il 2015 oltre alle 62 intersezioni semaforiche già centralizzate, saranno collegate al canale informativo di guida assistita dei veicoli anche le rimanenti 104 intersezioni, raggiungendo così la copertura totale di tutti gli impianti. In questo modo le vetture predisposte potranno facilmente ottenere tutte le informazioni sullo stato degli impianti e la velocità da tenere per raggiungere l’incrocio con il verde. Con il tempo queste informazioni saranno arricchite anche da nuovi servizi all’utenza che, oltre ai veicoli equipaggiati di nuova generazione, permetteranno al cittadino di accedere ai servizi attraverso il proprio smartphone, anche muovendosi a piedi o in bicicletta.

Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Flavio Tosi che ha sottolineato l’importanza e la particolarità del progetto: ““La città di Verona è da tempo impegnata a sviluppare, nel campo della sicurezza, della mobilità ed in generale nel settore dei servizi al cittadino, soluzioni avanzate in grado di portare un reale beneficio alla collettività. Infine, un particolare ringraziamento ai partners SWARCO Mizar e Telecom Italia per l’importante collaborazione nella realizzazione del progetto”.
da www.casaeclima.com

Che altro puoi leggere

Dall'UE 5 milioni di euro per la mobilità professionale.
Sede aziendale in Classe A.
Riforma del catasto: rendita in metri quadrati e valore collegato al valore di mercato.

Cerca

Categorie

  • Academy
  • Anfit
  • Archivio
  • Fiere & News
  • Senza categoria
  • Sponsorizzazioni
RISPOSTA POINT Trova il Risposta Point più vicino a te
CONTATTACI Per maggiori informazioni

RISPOSTA

  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Produzione
  • Realizzazioni
  • Risposta Academy
  • Sponsorizzazioni
  • Trova Risposta Point
  • Contatti
  • ———————–
  • ———————–
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai aggiornato di tutte le novità.

Ricorda, con noi niente spam!

RIMANIAMO IN CONTATTO

T +39 (030) 9658720
Email: info@rispostaserramenti.com

Risposta serramenti SRL
Località Taglie,18
25013 Carpenedolo (BS) Italy

P.IVA 03879050981

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
Risposta Serramenti

© 2021 Tutti i diritti riservati Risposta Serramenti