Risposta Serramenti

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Produzione
    • Certificazioni
    • Anfit
    • Sponsorizzazioni
  • Prodotti
    • Finestre in PVC
    • Persiane
    • Cassonetti
    • Scorrevoli
    • Portoncini
  • Trova Risposta Point
  • Risposta Academy
  • Area Tecnica
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • Home
  • RISPOSTA NEWS
  • Archivio
  • Dal World energy Council i possibili scenari nel 2050.
 

Dal World energy Council i possibili scenari nel 2050.

Dal World energy Council i possibili scenari nel 2050.

World Energy Trilemma: la domanda globale di energia primaria salirà di un valore compreso tra il 27 e il 61% entro il 2050


trilemmaEntro il 2050 la domanda globale di energia primaria salirà di un valore compreso tra il 27 e il 61%. E’ quanto emerso dall’ultimo World Energy Trilemma, rapporto che valuta per 129 Paesi nel Mondo i tre aspetti fondamentali del concetto di “sostenibilità energetica”.
Ma non è solo questo dato a preoccupare: nel mondo infatti, oltre un miliardo di persone vive ancora senza elettricità, mentre quasi tre miliardi di esseri umani cucinano con metodi ancora rudimentali.
2 SCENARI POSSIBILI. Per arrivare a tali conclusioni, sono stati presi in considerazione dallo studio due scenari politici differenti: il primo, chiamato Jazz, è stato definito più consumer-driven (guidato dai consumatori), mentre il secondo, Symphony, più voter-driven (spinto dagli elettori). Mentre il primo crede che la domanda di energia primaria potrebbe, entro il 2050, arrivare al 61%, lo scenario Symphony prevede un aumento solamente del 27%. Per quanto riguarda la quota di rinnovabili, secondo Jazz nel 2050 il mix energetico globale arriverà al 20%; più ottimista lo scenario “elettoricentirco” che prevede un 30%. Su una cosa però i due scenari concordano: in futuro a dominare il mercato energetica saranno ancora i combustibili fossili.
ENERGIA SOLARE. Per quanto riguarda l’uso di energia solare per la produzione di energia elettrica, entro il 2050, è destinata ad aumentare fino a 225 volte rispetto ai livelli del 2010. Ricordiamo che l’energia solare attualmente rappresenta solo poco più di 34 TWh / a nel mix di generazione di energia elettrica, ma nel 2050 si potrebbe arrivare a  2.980 TWh – 7740 TWh.
TROPPE LE PERSONE SENZA ACCESSO ALL’ELETTRICITA’. “Anche se ci saranno più soluzioni tecnologiche in futuro – ha dichiarato Karl Rose, Direttore Senior, Politiche e scenari del World Energy Council – il problema finale è che la domanda di energia continua a crescere ad un ritmo insostenibile”. Dal rapporto infatti è emerso che nel 2030 circa 730/880 mln di persone non avranno ancora accesso all’elettricità; un numero destinato a calare nel 2050 quando le persone saranno tra i 319 e 530 milioni. Questo succederà prevalentemente in Africa, il continente che dovrà sicuramente affrontare la più grande elettrificazione in questi anni. Il continente invece che consumerà più energia, per entrambi gli scenari, sarà quello asiatico, seguito da ‘Europa e Nord America.
da www.casaeclima.com

Che altro puoi leggere

Zambrano (CNI) apre alla doppia tassazione sugli immobili da reddito.
Riqualificazione alberghi, per il credito d’imposta click day dal 1° al 5 febbraio.
Incentivi per il Design per micro, piccole e medie imprese.

Cerca

Categorie

  • Academy
  • Anfit
  • Archivio
  • Fiere & News
  • Senza categoria
  • Sponsorizzazioni
RISPOSTA POINT Trova il Risposta Point più vicino a te
CONTATTACI Per maggiori informazioni

RISPOSTA

  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Produzione
  • Realizzazioni
  • Risposta Academy
  • Sponsorizzazioni
  • Trova Risposta Point
  • Contatti
  • ———————–
  • ———————–
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai aggiornato di tutte le novità.

Ricorda, con noi niente spam!

RIMANIAMO IN CONTATTO

T +39 (030) 9658720
Email: info@rispostaserramenti.com

Risposta serramenti SRL
Località Taglie,18
25013 Carpenedolo (BS) Italy

P.IVA 03879050981

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
Risposta Serramenti

© 2021 Tutti i diritti riservati Risposta Serramenti