Risposta Serramenti

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Produzione
    • Certificazioni
    • Anfit
    • Sponsorizzazioni
  • Prodotti
    • Finestre in PVC
    • Persiane
    • Cassonetti
    • Scorrevoli
    • Portoncini
  • Trova Risposta Point
  • Risposta Academy
  • Area Tecnica
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • Home
  • RISPOSTA NEWS
  • Archivio
  • Alberghi, stop del Governo a cambi di destinazione d'uso senza regole.
 

Alberghi, stop del Governo a cambi di destinazione d'uso senza regole.

Alberghi, stop del Governo a cambi di destinazione d'uso senza regole.

Impugnata dal Consiglio dei Ministri la legge regionale n. 4/2013 della Liguria in materia di salvaguardia e valorizzazione degli alberghi


palazzo chigialberghiPresenta dei profili di illegittimità costituzionale la nuova legge regionale della Liguria in materia di salvaguardia e valorizzazione degli alberghi, in quanto contiene “disposizioni in contrasto con i principi statali in materia di governo del territorio e pertanto violano l’art. 117, terzo comma, della Costituzione”.
È questo il parere del Governo che ha deciso, nel corso dell’ultimo Consiglio dei Ministri, di impugnare dinanzi alla Corte Costituzionale la legge della Regione Liguria n. 4/2013 recante “Modifiche e integrazioni alla legge regionale 7 febbraio 2008, n. 1 (Misure per la salvaguardia e la valorizzazione degli alberghi e disposizioni relative alla disciplina e alla programmazione dell’offerta turistico-ricettiva negli strumenti urbanistici comunali) e ulteriori disposizioni in materia di alberghi”.
Cambi di destinazione d’uso più facili
La legge prevede la possibilità di cambiare la destinazione d’uso delle strutture alberghiere, senza il preliminare via libera da parte dei singoli comuni al passaggio di destinazione, mediante il vaglio dei piani urbanistici.
I rilievi del Governo
Secondo il Governo, la norma regionale di cui all’articolo 2, comma 5 della legge è lesiva del principio fondamentale in materia di governo del territorio contenuto all’articolo 30, comma 1, del d.P.R. n. 380/2001, concernente le fattispecie di “lottizzazione abusiva”. Questo rilievo di illegittimità costituzionale viene riferito anche al nuovo articolo 2-bis, comma 4, della L.R. n. 1/2008 introdotto dall’articolo 3 della L.R. n. 4/2013, e all’articolo 9, comma 4, della medesima L.R. n. 4/2013, in ordine alle richieste di parziale trasformazione della destinazione d’uso.
da www.casaeclima.com

Che altro puoi leggere

Col prestito vitalizio ipotecario finanziamenti più facili per gli over 60.
Manutenzione intelligente delle strade, al via la sperimentazione a Roma.
Come cambia la geografia degli appalti nel 2013.

Cerca

Categorie

  • Academy
  • Anfit
  • Archivio
  • Fiere & News
  • Senza categoria
  • Sponsorizzazioni
RISPOSTA POINT Trova il Risposta Point più vicino a te
CONTATTACI Per maggiori informazioni

RISPOSTA

  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Produzione
  • Realizzazioni
  • Risposta Academy
  • Sponsorizzazioni
  • Trova Risposta Point
  • Contatti
  • ———————–
  • ———————–
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai aggiornato di tutte le novità.

Ricorda, con noi niente spam!

RIMANIAMO IN CONTATTO

T +39 (030) 9658720
Email: info@rispostaserramenti.com

Risposta serramenti SRL
Località Taglie,18
25013 Carpenedolo (BS) Italy

P.IVA 03879050981

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
Risposta Serramenti

© 2021 Tutti i diritti riservati Risposta Serramenti