Risposta Serramenti

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Produzione
    • Certificazioni
    • Anfit
    • Sponsorizzazioni
  • Prodotti
    • Finestre in PVC
    • Persiane
    • Cassonetti
    • Scorrevoli
    • Portoncini
  • Trova Risposta Point
  • Risposta Academy
  • Area Tecnica
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • Home
  • RISPOSTA NEWS
  • Archivio
  • Antincendio, facilitato l’uso di materiali innovativi in edilizia.
 

Antincendio, facilitato l’uso di materiali innovativi in edilizia.

Antincendio, facilitato l’uso di materiali innovativi in edilizia.

Idoneità attestata dai professionisti con la verifica dei rischi connessi in base ai certificati di enti autorizzati.

Facilitare l’impiego di prodotti innovativi e sistemi per la protezione antincendio nelle costruzioni. È l’obiettivo della Circolare 14229/2012, emanata dal Dipartimento del Vigili del Fuoco del Ministero dell’Interno.

Antincendio, facilitato l’uso di materiali innovativi in ediliziaSolitamente, si legge nella circolare, l’idoneità di sicurezza antincendio per l’impiego dei prodotti di costruzione viene attestata da specificazioni tecniche elaborate da organismi europei come Cen, Cenelec ed Eota, grazie alle quali si ottiene la marcatura CE.

Come indicato dalla circolare, per inserire nelle attività a rischio incendio anche i prodotti innovativi, sprovvisti di una apposita specificazione tecnica, l’idoneità può essere attestata secondo la verifica dei rischi connessi.
In base al DM 19 maggio 2010, con cui il Ministero dello Sviluppo Economico regola l’installazione degli impianti all’interno degli edifici, infatti, l’idoneità dei prodotti senza specifiche tecniche è determinata dalla valutazione dei rischi connessi al loro impiego.
La valutazione dei rischi deve essere eseguita da un professionista sulla base delle certificazioni rilasciate dagli organismi autorizzati. A loro volta, le certificazioni fanno riferimento a norme nazionali, internazionali o a specifiche adottate dal laboratorio di prova autorizzato.
Per semplificare l’attività del professionista incaricato della valutazione dei rischi connessi all’utilizzo di determinati materiali, il fabbricante mette a disposizione la documentazione tecnica, corredata dalla certificazione di prova redatta in lingua italiana e indicante i riferimenti degli organismi certificatori.
da www.edilportale.com

Che altro puoi leggere

Progettazione degli edifici e acquisto di mobili: criteri ambientali minimi
Appalti, modificato l'art. 90, comma 8 del Codice: no all'esclusione automatica dei progettisti.
OICE al Governo: eliminare il contributo 4% per le società di ingegneria che operano all’estero.

Cerca

Categorie

  • Academy
  • Anfit
  • Archivio
  • Fiere & News
  • Senza categoria
  • Sponsorizzazioni
RISPOSTA POINT Trova il Risposta Point più vicino a te
CONTATTACI Per maggiori informazioni

RISPOSTA

  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Produzione
  • Realizzazioni
  • Risposta Academy
  • Sponsorizzazioni
  • Trova Risposta Point
  • Contatti
  • ———————–
  • ———————–
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai aggiornato di tutte le novità.

Ricorda, con noi niente spam!

RIMANIAMO IN CONTATTO

T +39 (030) 9658720
Email: info@rispostaserramenti.com

Risposta serramenti SRL
Località Taglie,18
25013 Carpenedolo (BS) Italy

P.IVA 03879050981

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
Risposta Serramenti

© 2021 Tutti i diritti riservati Risposta Serramenti