Risposta Serramenti

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Produzione
    • Certificazioni
    • Anfit
    • Sponsorizzazioni
  • Prodotti
    • Finestre in PVC
    • Persiane
    • Cassonetti
    • Scorrevoli
    • Portoncini
  • Trova Risposta Point
  • Risposta Academy
  • Area Tecnica
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • Home
  • RISPOSTA NEWS
  • Archivio
  • Per combattere il caldo nei data center dal Giappone i supercomputer a raffreddamento liquido.
 

Per combattere il caldo nei data center dal Giappone i supercomputer a raffreddamento liquido.

Per combattere il caldo nei data center dal Giappone i supercomputer a raffreddamento liquido.

I sistemi di elaborazione possiedono un sistema di raffreddamento che prevede che ogni componente sia totalmente immerso in un fluido refrigerante oleoso.

Mettere in acqua un computer, si sa, equivale a buttarlo. Tuttavia, alcuni operatori di supercomputer di Tokyo, per evitare il loro surriscaldamento di questi sistemi di elaborazione, stanno sommergendo i macchinari in acqua senza causar loro alcun danno apparente.

Gli operatori sostengono che, tramite l’immersione di questi macchinari in acqua, potrebbe risolvere una delle più grandi sfide dell’economia digitale, ovvero la riduzione delle bollette di aria condizionata, utilizzata soprattutto negli ambienti in cui sono presenti computer per abbattere il calore proveniente anche dal loro funzionamento.

IL SEGRETO E’ IL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO. Ma come è possibile che questi supercomputer non subiscano danni? Il segreto risiede nel particolare sistema di raffreddamento che prevede che ogni componente del supercomputer sia totalmente immerso in un fluido refrigerante oleoso, che permette un migliore scambio termico e richiede pochissima energia per il raffreddamento.

Ed è proprio tramite questo sistema che, sempre in Giappone, è stato realizzato il supercomputer più verde al mondo. Si tratta del TSUBASA-KFC che ha un’efficienza energetica quantificabile in 4.5 gigaFLOPS/watt.

Attualmente è in progetto lo TSUBAME 3.0, basato sugli stessi principi di efficienza energetica del KFC, il suo completamento è previsto per l’anno 2015.

da www.casaeclima.com

Che altro puoi leggere

Fotovoltaico, dalle attività di O&M un volume d'affari di 533 milioni l'anno in Italia.
Durc, stop all’emissione cartacea: dal 2 settembre rilascio solo via Pec.
Antincendio edifici scolastici, Anci: “Evitare sovrapposizione di norme”.

Cerca

Categorie

  • Academy
  • Anfit
  • Archivio
  • Fiere & News
  • Senza categoria
  • Sponsorizzazioni
RISPOSTA POINT Trova il Risposta Point più vicino a te
CONTATTACI Per maggiori informazioni

RISPOSTA

  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Produzione
  • Realizzazioni
  • Risposta Academy
  • Sponsorizzazioni
  • Trova Risposta Point
  • Contatti
  • ———————–
  • ———————–
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai aggiornato di tutte le novità.

Ricorda, con noi niente spam!

RIMANIAMO IN CONTATTO

T +39 (030) 9658720
Email: info@rispostaserramenti.com

Risposta serramenti SRL
Località Taglie,18
25013 Carpenedolo (BS) Italy

P.IVA 03879050981

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
Risposta Serramenti

© 2021 Tutti i diritti riservati Risposta Serramenti