Potenziare la capacità di risposta a catastrofi naturali, guasti, errori umani e cyber attacchi.
Rendere disponibile ai gestori di infrastrutture ‘critiche’ – come reti elettriche, del gas o di tlc – ma anche delle amministrazioni locali e la Protezione civile un DSS, Decision support system, ovvero un sistema di monitoraggio continuo e di supporto alle decisioni in caso di crisi, in modo da rafforzare la sicurezza e la capacità di risposta delle infrastrutture di rete alle criticità provocate da eventi naturali, da guasti, errori umani, ma anche cyber attacchi.
Questo è l’obiettivo del progetto al quale sta lavorando l’Enea con alcuni gestori di rete europei, il TSO norvegese Lyse, istituti di ricerca e università straniere e operatori delle reti elettriche, idriche e delle tlc di Israele. Per l’Italia il partner è la Selex del Gruppo Finmeccanica.
I risultati ottenuti ad oggi sono stati presentati in un workshop all’Enea a Roma al quale hanno partecipato esperti delle Università di Coimbra, del Surrey, di Roma Tre.
A fronte di evento naturale avverso, di guasti o anche di attacchi informatici, il buon funzionamento e la capacità di gestione dell’evento sono fondamentali per non mandare in tilt tutto il sistema. Inoltre, l’ingente produzione da fonti rinnovabili e l’evoluzione verso le smart grids rendono più ‘vulnerabile’ il sistema. Da qui – spiega il ricercatore Enea Michele Minichino – l’importanza di sistemi avanzati per ridurre i rischi e ottimizzare l’efficienza delle reti e degli SCADA (Supervision And Data Acquisition) che sono il ‘sistema nervoso’ delle infrastrutture.
CENTRO DI SIMULAZIONE. Nello specifico, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile sta realizzando un centro di simulazione distribuito tra la Casaccia, Palermo e Bari dove sarà possibile rappresentare ed eseguire scenari di pianificazione e di esercizio di reti elettriche attive (con generazione distribuita e sistemi di accumulo), rete idrica, rete del gas.
PROGETTO COCKPITCI PER LA CYBER SECURITY. Le attività in questo settore sono iniziate diversi anni fa con il progetto europeo MICIE e stanno proseguendo con il nuovo progetto, CockpitCI incentrato sulla cyber security: l’obiettivo è il rilevamento precoce, l’analisi e la mitigazione degli attacchi informatici al fine di migliorare l’efficienza, la resilienza e la QoS delle CI e di mitigare disastrosi effetti domino (www.cockpitci.eu).
PROGETTO PON MIUR SINERGREEN. Il modello sviluppato da Enea è anche elemento fondante del progetto PON MIUR SINERGREEN (http://sinergreen.cdc.unict.it/index.php/it/) che l’Agenzia sta conducendo in Sicilia, nell’ambito settoriale renewable energy & smart cities. Le infrastrutture di rete, infatti, sono l’elemento portante delle smart cities.
Per ulteriori informazioni vedi il video realizzato dalla WebTv Enea al seguente link:
Progetto CockpitCI, per l’efficienza e la sicurezza delle reti elettriche
http://webtv.enea.it/Members/webtvadmin/videos/cockpitcifinal.mpg
https://www.youtube.com/watch?v=XqfEgTEJh_M&feature=youtu.be