Vincitore assoluto il progetto portoghese “Pascoli rispettosi della biodiversità”. Premiato per l’Italia un complesso residenziale EASYHOME 4EQ
Giovedì 7 novembre, la Commissione europea ha annunciato il vincitore del concorso europeo “Un mondo come piace a te” che premia le migliori soluzioni per contrastare i cambiamenti climatici.
PRIMO PREMIO. Si tratta del progetto portoghese “Pascoli rispettosi della biodiversità” che, con la soluzione presentata non soltanto riduce le emissioni di CO2, l’erosione del suolo e il rischio di incendi boschivi, ma aumenta anche la produttività dei pascoli.
SECONDO E TERZO CLASSIFICATO. Si è classificato invece al secondo posto il progetto europeo Airport Carbon Accreditation che riunisce 75 aeroporti europei decisi a rendersi più efficienti nell’uso dell’energia e a ridurre le proprie emissioni di CO2. Il programma è stato avviato nel 2009 dall’associazione europea dei gestori aeroportuali ACI EUROPE. Infine, la medaglia di bronzo se l’è aggiudicata il progetto “Case a basso consumo energetico per tutti” presentato dall’impresa Dworek Polski che costruisce abitazioni polacche tradizionali a basso consumo energetico e a basso costo.
LA GIURIA. Il vincitore del concorso è stato selezionato dalla giuria di Sustania, composta dalla Commissaria Hedegaard, dall’ex governatore della California Arnold Schwarzenegger, dall’ex primo ministro norvegese Gro Harlem Brundtland e dal presidente del gruppo di esperti dell’ONU in materia di clima, Rajendra Pachauri.
CONCORSI NAZIONALI. Oltre al vincitore assoluto del concorso sono stati annunciati i cinque vincitori nazionali, selezionati per ciascuno dei cinque paesi target della campagna: Bulgaria, Italia, Lituania, Polonia e Portogallo. I progetti “Pascoli rispettosi della biodiversità” e “Case a basso consumo energetico per tutti” sono stati anche i vincitori nazionali in Portogallo e in Polonia.
Sono stati inoltre premiati per la Bulgaria un’iniziativa di compostaggio da attuarsi a livello di comunità locali, che incrementa la consapevolezza ambientale dei cittadini; mentre per la Lituania, un progetto che contribuisce a ridurre gli sprechi, trasformando oggetti e materiali che finirebbero nei rifiuti in bei gioielli e accessori.

Per premio i vincitori nazionali vedranno i loro progetti pubblicizzati per un mese su manifesti affissi nelle capitali dei loro paesi.
da www.casaeclima.com