A New York un intervento di riqualificazione nel segno del verde: il percorso si snoda tra 210 generi differenti di piante

LA VOLONTÀ DI UN COMITATO DI CITTADINI. Oggi quella ferrovia è diventata un parco lineare. Il merito è da attribuirsi a un comitato di cittadini volenterosi, fondatori del gruppo Friends of High Line, i quali negli anni ’90 hanno iniziato una grande raccolta di fondi con l’obiettivo di recuperare la ferrovia e convertirla in un originale spazio verde. Gli sforzi non sono stati vani e ora le prime due sezioni sono state terminate e High Line è diventato uno spazio pedonale pubblico immerso nel verde.
Grazie a un articolo recentemente apparso sul magazine Business Insider possiamo avere un’idea di come sia oggi camminare lungo la High Line, diventata in breve una delle principali attrattive per newyorkesi e turisti.

Questa è l’High Line in una foto scattata nel 1936

E questa è l’High Line in una foto dei primi anni Novanta: abbandonata e conquistata dalla natura

Si sale dal quartiere Meatpacking, nella zona sud-ovest di Manhattan, anch’esso riqualificato e rimesso a nuovo in occasione dei lavori di conversione della ferrovia


Si può salire tramite scale o con ascensori di vetro. L’effetto è “industrial-chic”

Ed ecco il verde

L’High Line ospita oggi 210 generi differenti di piante

Molte associazioni, aziende e privati hanno fatto delle donazioni per supportare il progetto. Tra questi anche Tiffany

Dei cartelli avvertono: “non calpestare o strappare le piante”

Antichi resti della ferrovia creano un’atmosfera particolare nel parco sospeso



Le viste che si offrono ai passanti

Lungo il percorso si passa anche sotto gli edifici


Proprio qui, sotto alle fondamenta degli edifici, dove c’è ombra, sono stati aperti dei bistrot all’aperto

Panchine e chaise longues per sostare


In mezzo al percorso si apre un ampio spiazzo verde, dove si raccoglie moltissima gente



La passerella

Operatori ecologici mantengono gli spazi ben puliti

Il verde
da www.casaeclima.com