A SPIELBERG PER TORNARE TRA I GRANDI
mercoledì, 09 agosto 2017
Il Campionato del Mondo MotoGP non si ferma più e dopo la lunga pausa estiva è tempo di “back to back” con l’Austria in scia all’evento di Brno. Il team Del Conca Gresini Moto3 si presenterà al via dell’11º appuntamento mondiale con entrambi i suoi piloti Fabio Di Giannantonio e Jorge Martin. Per lo
DIGGIA, DOMENICA DA DIMENTICARE A BRNO
lunedì, 07 agosto 2017
Senza Jorge Martin, fermato dal dolore alla caviglia recentemente operata, il Team del Conca Gresini Moto3 è sceso in pista oggi con il solo Fabio Di Giannantonio. L’italiano, che partiva dalla casella centrale della terza fila della griglia, non ha però trovato buone sensazioni sull’asfalto bagnato di Brno, chiudendo solamente in 21ª posizione. Una
DI GIANNANTONIO DALLA TERZA FILA A BRNO
domenica, 06 agosto 2017
Fabio Di Giannantonio trova l’ottava posizione nelle qualifiche del Gran Premio di Repubblica Ceca e per domani si candida per essere uno dei grandi protagonisti della classe Moto3. L’italiano del team Del Conca Gresini chiude la sua sessione pomeridiana con un miglior crono di 2’09.142, accusando poco più di mezzo secondo dalla pole e domani
MARTIN STRINGE I DENTI AL RIENTRO, DIGGIA PRUDENTE SUL BAGNATO
venerdì, 04 agosto 2017
Conca Gresini impegnato a ritrovare meccanismi e feeling ad un mese dall’ultima uscita stagionale. La prima buona notizia è stata rivedere il box al completo con Jorge Martin rientrante dall’infortunio al malleolo tibiale e finalmente al fianco di Fabio Di Giannantonio. Ad appena quattro settimane dall’operazione, era difficile immaginare lo spagnolo già in sella alla
A BRNO SI RIACCENDE LA SFIDA MOTO3
giovedì, 03 agosto 2017
Il Team Del Conca Gresini Moto3 è pronto al rientro alle competizioni questo fine settimana con il Gran Premio di Brno, Repubblica Ceca, negli occhi. Se per Fabio Di Giannantonio la pausa è stata eterna, a Jorge Martin qualche giorno in più avrebbe fatto comodo per continuare a recuperare dall’infortunio al malleolo tibiale e calcagno.
Ecobonus condomìni, invio documenti all’Enea dal 15 settembre
giovedì, 27 luglio 2017
Pubblicata una Guida alle detrazioni del 70% e 75% per gli interventi di riqualificazione energetica La documentazione relativa all’ecobonus del 70% e del 75% riservato alle parti comuni dei condomìni potrà essere inviata all’Enea a partire dal 15 settembre 2017 tramite il portale http://finanziaria2017.enea.it. Lo fa sapere lo stesso Enea in un comunicato con il
Fare impresa ai tempi di Edilizia 4.0: il 9° Rapporto ANAEPA-Confartigianato
mercoledì, 26 luglio 2017
Nel 2017 segnali di ripresa nelle costruzioni: +9,8% compravendite, +2,3% mutui, +1,6% investimenti, +1,5% valore aggiunto e +0,6% occupati. Si ferma la caduta dei prezzi delle abitazioni Dopo anni di crisi, emergono segnali positivi dal quadro congiunturale del 9° Rapporto ANAEPA-Confartigianato Edilizia “Fare impresa ai tempi di Edilizia 4.0” pubblicato sabato scorso in occasione dell’Assemblea
Riqualificazione energetica degli edifici: nasce la piattaforma web “Diventa Eco-artigiano”
mercoledì, 19 luglio 2017
Confartigianato e ON5 insieme per una piattaforma che offre una catena di servizi a supporto dell’attività di termoidraulici, impiantisti termici, elettricisti, serramentisti, ingegneri, architetti, geometri e periti “Diventa Eco-artigiano”, il progetto ideato e promosso da ON5, filiale italiana di ON5 Group che fa capo alla francese Economie d’Energie, ha trovato un alleato in Confartigianato Imprese,
Recupero acqua piovana: perchè è necessario
martedì, 18 luglio 2017
Circa il 50% del fabbisogno giornaliero d’acqua (richiesta pro-capite giornaliera tra 150 e 200 litri) può essere fornito dal recupero delle acque piovane L’acqua è un bene prezioso, ma spesso se ne fa un uso sconsiderato, senza pensare al risparmio e al corretto impiego di questa risorsa. Negli ultimi anni però, la convinzione che l’acqua
Cosa sono i Composti Organici Volatili (VOC) e la primaria importanza della salubrità della casa
lunedì, 17 luglio 2017
Con l’aiuto dell’esperto, vediamo cosa sono i composti organici volatili e come incidono (negativamente) sulla salubrità degli ambienti in cui viviamo. L’indagine Doxa volta a monitorare gli stili abitativi degli italiani per fotografare lo stato dell’arte e offrire agli addetti ai lavori informazioni su tendenze e caratteristiche della casa del futuro, conferma che al primo